Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle loro condizioni economiche e sociali. Peggio ancora, nella ricerca difontialternativedienergia si attaccano le foreste, con possibili esiti di desertificazione.
L'industrializzazione impone anche la scelta se importare prodotti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] opportunità politica e opportunità tecnologica" (v. Nelkin, 1977, p. 397). La ricerca difontialternativedienergia, la tutela dell'ambiente o il desiderio di mantenere la propria autonomia in alcuni settori scientifici e tecnologici possono essere ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] idoneo, con la conseguenza che dalla stessa data la vendita di e. è stata completamente liberalizzata. La vendita dienergia nel mercato libero può seguire due modalità alternative: la contrattazione bilaterale tra cliente idoneo e fornitore (d ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...]
Alcune di queste fonti energetiche elementari stanno in realtà ritornando d'attualità, soprattutto perché è possibile ottimizzarne lo sfruttamento ottenendo notevoli risultati in termini economici (energiealternative). Per esempio, l'energia eolica ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] rinnovabili come l'energia solare, geotermica, eolica, idroelettrica e, almeno allo stato attuale, queste fonti non offrono ancora rendimenti tali da diventare una valida alternativa ai combustibili fossili. I giacimenti di petrolio, gas e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse non rinnovabili (che comprendono le fonti fossili dienergia e le materie prime minerarie non energetiche meccanismi di sostituzione tra risorse alternative; ciò avviene anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] in senso economico, ossia fontidi benessere; da altri come e. sovietica – in cui le alternativedi sviluppo erano del resto ancora molto di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano dienergia ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , venire utilizzati in modo da non compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
A. e produzione dienergia
L’utilizzazione delle fonti energetiche ha sempre comportato una stretta interazione con l’ambiente. Se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] emersione della regione, su cui regnava in questo periodo un clima di tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi foreste, che però, nell’alternanzadi emersioni e sommersioni, venivano in breve ricoperte dalle acque. Proprio ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] piccole tradizioni indipendenti.
Le principali fontidienergia per la disseminazione e la mutua alternativadi principio, si caratterizza come scelta di comunicazione alternativa e progetto di diversità dei valori. La resistenza e il proliferare di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...