BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unioneeuropea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, il B. morì a Padova il 29 maggio 1982.
La frase, con cui il B. dava inizio al corso di filosofia deldiritto tenuto all'università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] che ne determinano le basi costituzionali (cittadinanza, fontideldiritto, struttura amministrativa, pubblica sicurezza ecc.), tra cui la legge fondamentale dello Stato, che organizza il governo della Città del Vaticano nella forma di una monarchia ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] comunitario (su cui si fa ampio rinvio alla voce Energia. Dirittodell’UnioneEuropea), la disciplina nazionale del settore elettrico ha previsto la separazione delle diverse fasi dell’attività, che in precedenza erano integrate all’interno ...
Leggi Tutto
Energia. Dirittodell’UnioneEuropea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] ’energia, la promozione dellefonti nuove e rinnovabili, la compatibilità delle azioni intraprese nel settore energetico con la protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini (Ambiente. Dirittodell’UnioneEuropea). Le procedure decisionali ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] decennio del 20° secolo, volti a disciplinare questioni ambientali considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Mare
Ambiente. Dirittodell’UnioneEuropea
Ambiente. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’UnioneEuropea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ’area comunitaria. Oltre alla tutela della concorrenza sui mercati (Concorrenza. Dirittodell’UnioneEuropea), si affermava l’importanza della realizzazione del mercato comune in tutti i suoi elementi e dell’innovazione tecnologica come strumento d ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] è oggettivamente più evocativa che tecnica. Lo si può definire come il complesso dellefonti che, all’interno dell’ordinamento dell’UnioneEuropea, disciplinano aspetti deldiritto giudiziario in modo uniforme per gli Stati membri, in concorso con la ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] attori di mercato non hanno a disposizione fonti migliori di informazione. La novità che , sottoscrivendo nuove azioni privilegiate senza diritti di voto e con dividendo pari modestia del bilancio dell’UnioneEuropea e l’organizzazione della vigilanza ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] uniforme applicazione deldirittodell’Unione.
Questo dilemma si è evidenziato per la prima volta in occasione del caso Melloni, che aveva visto confrontarsi gli standard deldiritto al processo equo in materia penale riconosciuti a livello europeo e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] europeadel 1992, che ha stabilito espressamente che l’Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla CEDU e quali risultano dalle tradizioni costituzionali degli Stati membri, in quanto principi generali deldirittodell’Unione ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...