Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] giustizia si è pronunciata su due questioni relative alla compatibilità del sistema sanzionatorio della manipolazione del mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei dirittidell’Unioneeuropea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16, Garlsson Real ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] dellefonti UE
Ai sensi dell’art. 216, par. 2, TFUE «gli accordi conclusi dall’Unione vincolano le istituzioni dell’Unione e gli Stati membri». Ancorché la disposizione in questione non sia del Introduzione al dirittodell’Unioneeuropea, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” deldiritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unioneeuropea e della Comunità europea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unioneeuropea, in Baratta, R., a cura di, Dizionari deldiritto privato promossi da N. Irti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista deldiritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] costituzione, un unico codice e così via.
Nella descrizione dellefontideldiritto privato si deve annoverare anche il diritto comunitario (ora dirittodell’Unioneeuropea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] visita nel dirittodell'Unioneeuropea, in Preite, F., a cura di, Atti notarili. Diritto comunitario e internazionale. Vol. 4, tomo I, Diritto comunitario, Milano, 2011, 85; Espinosa Calabuig, R., La responsabilidad parental y el nuevo reglamento del ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto deldiritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] impatto sull’ordinamento dell’UE
Al contrario della CSE, la Convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU) è riconosciuta come fonte di diritto internazionale che definisce i diritti fondamentali facenti parte «deldirittodell’Unione in quanto ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] giusto riconoscimento nella l. cost. n. 3/2001.
Fonti normative
Artt.117 e 119 Cost.; artt. 1, tributaria delle Regioni e vincoli del trattato dell’Unioneeuropea, in deldiritto tributario, Milano, 2008, 25 ss.; Falsitta, G., Le imposte della ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unioneeuropea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] giudiziaria civile dell’Unioneeuropea è regolata, sul piano deldiritto primario, dagli Fonti normative
Art. 67 e 81 TFUE; reg. CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza deldirittoeuropeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ricevuto la risposta della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea ad una questione vertente sull’interpretazione deldirittodell’Unione da essa sottopostale, o allorché la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea ha già fornito ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] prevalenza dellefonti normative esterne, rappresentate, come in cerchi concentrici, dal dirittodell’Unioneeuropea, dalla normativa convenzionale e dal diritto internazionale generale. Osservata nel suo insieme, la riforma del libro XI del codice ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...