William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] da disposizioni di rango internazionale e dal dirittodell’Unioneeuropea. La scarsità delle pronunce giurisprudenziali testimonia un contenzioso piuttosto scarso in materia di parità di trattamento e svolgimento del rapporto di lavoro. Ciò non ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] controversie tra autorità nazionali sull’applicazione deldirittoeuropeo (cd. binding mediation), ma che non limitano il concreto esercizio delle attribuzioni di vigilanza da parte degli Stati membri.
L’Unione bancaria
A pochi anni dai regolamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] i principi deldiritto civile, sono del quale il sequestro – e dunque l’eventuale successiva confisca – non trovano giustificazione.
Fonti d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’UnioneEuropea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d. ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] Unioneeuropea ma in alcuni casi anche di fonte internazionale pattizia, che, restringendo l’ambito applicativo delladel nuovo diritto internazionale privato, Padova, 1996, 318 ss.; Bergamini, E., La famiglia nel dirittodell’Unioneeuropea, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unioneeuropea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] tramite le garanzie procedurali deldiritto amministrativo.
FONTI NORMATIVE
Art. 352 del TFUE e art. 114 TFUE.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tutti i manuali di dirittodell’Unioneeuropea e di diritto amministrativo europeo dedicano una parte alle ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] più previsti come reato al momento del giudizio, sia pure per effetto non di una abrogazione del reato ad opera del legislatore italiano, bensì dell’intervento di una norma dell’Unioneeuropea dotata di primazia sul diritto interno, e in grado come ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unioneeuropea [...] 37).
Pur non esistendo una definizione espressa della residenza abituale in nessun atto normativo dell’Unioneeuropea, la Corte di giustizia ha precisato che si tratta di una nozione autonoma deldirittodell’Unione e ha fornito agli Stati membri ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] che ad esse si ricollegano (Tesauro, G., Dirittodell’Unioneeuropea, VII ed., Padova, 2012, 370).
Le disposizioni del TFUE sulla libera circolazione delle merci
Il ruolo fondamentale della libera circolazione delle merci nel mercato interno è ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ss; Strozzi, G.-Mastroianni, R., Dirittodell’Unioneeuropea. Parte istituzionale, 7° ed., Torino, 2016, 72 ss.; Tesauro, G., Dirittodell’Unioneeuropea, 7° ed., Padova, 2012, 94 ss.; Tizzano, A., Trattati dell'Unioneeuropea, 2° ed., Milano, 2014 ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] gli artt. 20 e 23 TFUE i quali sanciscono il dirittodel cittadino dell’Unioneeuropea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di uno Stato terzo in cui ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...