Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] quale si poneva la quaestio iuris. Lo studio stesso deldiritto era trasformato: per un verso si mirava ad esprimere dirittodell’UnioneEuropea). Il problema sta nel comprendere come l’ordinamento nella sua globalità abbia disciplinato l’agire dell ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] e dell’Unioneeuropea
La localizzazione delle persone nello spazio obbedisce, nel diritto internazionale privato comparato, a tre schemi principali: quello della nazionalità, diffusa in special modo nei sistemi dell’Europa continentale, quello del ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unioneeuropea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] , L., L’immigrazione nel dirittodell’UnioneEuropea, Milano, 2003; Nascimbene, B., L’approccio globale nella gestione dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in DirittoUnioneEuropea, 2008, 433 ss ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] dell’espresso rilievo che il principio di proporzione della pena ha trovato nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea sensi dell’art. 6 TUE – «esclusivamente in attuazione deldirittodell’Unione» (ai sensi dell’art. 51 della Carta ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] fonti. Tale opera di integrazione delladiritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, dirittodell’Unioneeuropea (art. 5, co. 3). L’art. 5, co. 4 e 5, poi, disciplina ipotesi di perdita di effetti del ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] ss.; Pocar, F.-Viarengo, I., Diritto comunitario del lavoro, Padova, 2001; Roccella, M.-Izzi, D., Lavoro e diritto nell’Unioneeuropea, Padova, 2010; Roccella, M.-Treu, T., Dirittodel lavoro dell’UnioneEuropea, Padova, 2012; Rossi, E.-Casamassima ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei dirittidell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] che la soluzione del “doppio binario” in materia di sanzioni contro gli abusi di mercato sia imposta dal dirittodell’UnioneEuropea. Anzitutto, se l’assunto corrispondesse a verità, la contrarietà degli obblighi rilevanti di fonte UE all’art ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unioneeuropea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] Unione nel suo complesso, l’appartenenza della materia a competenza non esclusiva dell’Unione, il rispetto dei Trattati e deldirittodell’Unione rafforzata (Dirittodell’Unioneeuropea), in Cassese, S., a cura di, Dizionario di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel dirittodell’Unioneeuropea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] transnazionali nel dirittodell’Unioneeuropea
In generale, il dirittoeuropeo derivato ricorre al provvedimento transnazionale per contemperare due valori contrapposti: da un lato, la protezione di esigenze unitarie (es. l’unità del mercato comune ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione deldiritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea a categorie di accordi verticali e pratiche concordate, UE 330/2010, in GUUE, L 102/2010; direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25.10.2011, sui diritti dei consumatori, in ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...