PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] e al direttore, in Il dirittodell’UnioneEuropea, 2001, vol. 6, n. 2-3, pp. 211 s.; G. Morbidelli, Ricordo di Alberto, ibid., pp. 213-218; E. Cannizzaro, Il contributo di A. P. alla scienza deldirittodell’integrazione europea, ibid., pp. 219-225 ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] riserva”2, arginando così i confini della penetrazione dellefontieuropee nell’ordinamento nazionale3. Che la deldirittodell’Unione», né, in termini più specifici, sull’interpretazione dell’art. 325 TFUE (§§ 6 e 8 del Considerando in diritto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] a quelli originari.
Diritto
Il termine m. , nei paesi membri dell’Unione, un sistema monetario detto a causa della scarsità dellefonti scritte. del sistema monetario europeo si verificarono nel 13° sec.: in Italia una progressiva svalutazione della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] barriere protezionistiche (UnioneEuropea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del G. resta il primo posto nei settori di punta della meccanica di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lo sfruttamento delle nuove terre canadesi si aggiunge la rivendicazione da parte dei coloni deldiritto di approvare l’UnioneEuropea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo non partecipando alla recezione deldiritto romano che avveniva allora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] funzione della storia greca, e narrata da fonti e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu della progressiva rimozione delle sanzioni relative allo sviluppo del nucleare imposte da Stati Uniti e UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] del loro diritto.
Tre ordini di esperti sono collegati al sistema giuridico: gli ulamā’, che hanno la competenza per discriminare sull’autenticità dellefonti o modernizzazione delle società islamiche che potesse liberarle dal dominio europeo e ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] . la Home rule (autonomia nell’ambito dell’Unione) determinò la caduta del secondo governo Gladstone (1886). La Home rule vi fu una larga immigrazione di artisti francesi, italiani, nord-europei, e un forte sviluppo di generi artistici, come il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Per quanto riguarda le fonti di energia, la della colonia del Capo (1890-96), desideroso di unificare tutti i territori abitati da coloni europei, segnò un nuovo fallito tentativo di assorbimento deldell’Unione privata dei pochi diritti di cui aveva ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...