Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fonte di lavoro della regione diritto pubblico sotto il controllo del Ministero dell'Economia Nazionale (r.d. del 30 dicembre 1926). Le cooperative aderenti all'ENC venivano aggregate per categoria in unioni nella Comunità Economica Europea, nel 1985 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] fonti d'informazione indispensabili, specialmente a livello internazionale, nelle operazioni finanziarie e di import-export, nell'organizzazione del trasporto delle e l'UER (UnioneEuropea di Radiodiffusione).
Nei nuovi concetti di diritto civile e ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della moderna filosofia e deldiritto civile, i quali oggi spingono il corso delle umane cose là, dove non permettono le restrizioni della , Brescia 1987, pp. 198-205; J. Metzler, Fontidell'archivio vaticano per il pontificato di Pio X, in Pio ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] maggioranza della popolazione adulta.
L'Europa medievale
Il cuore della società feudale europea nella della dottrina calvinista della resistenza. Il diritto di resistenza da parte del popolo trae origine, secondo la loro concezione, da due fonti ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] stato formulato nel 1995 dalla Commissione per il diritto ambientale dell'Unione mondiale per la conservazione (IUCN, lnternational Union for the Conservation ofNature, ora World Conservation Union), e implica che una determinata questione ambientale ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] in particolare, deldirittodelle energie rinnovabili. Si tratta di uno strumento strategico-gestionale di sviluppo sostenibile in quanto, da un lato, è uno dei mezzi cui l’UnioneEuropea affida la diffusione dellefonti energetiche rinnovabili (FER ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] guerra europea cara agli interventisti democratici. Nel comunicarla alla Camera il 5 dicembre, il B. annunciò anche l'invio di un contingente di truppe a Salonicco e l'obiettivo del "dominio dell'Adriatico" e "i diritti imprescrittibili della nostra ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] d'Europa che gli Europei non credessero.Intorno al dirittodell'opposizione, il pluralismo, l'attività costituzionale e legale d'una minoranza che dal suffragio attende l'investitura a divenir maggioranza. Già l'estate del 1923 la fascistizzazione del ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] fontidell'informazione del dalla loro 'unione', che prende dell'informazione del consumatore, sulla quale molto hanno insistito i programmi d'intervento della Comunità Europea e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] del padre ancor prima della laurea (Ricerche sopra li testamenti, Venezia 1819), in cui il M. confutò la tesi che i testamenti fossero conseguenza deldiritto ma la cui base fu ancora "l'unione sacra patriottica". Venuti meno i contrasti coi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...