Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] entrati a far parte del nostro sistema giuridico in virtù del suo conformarsi ai precetti deldiritto internazionale, sia generale che pattizio, e deldirittodell’Unioneeuropea.
I parametri di valutazione
Quello del giudice è in effetti ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il dirittoeuropeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] deldirittodell’Unioneeuropea. Il giudice amministrativo ha ribadito che il contrasto di un atto amministrativo con il dirittoeuropeo un ripensamento dell’intera problematica.
Note
1 In tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] ’ordinamento comunitario ponendolo, ai sensi dell’art. 6 TUE, al vertice dellefontideldirittodell’Unione. L’art. 54 della Carta di Nizza è poi specificamente dedicato al «divieto dell’abuso deldiritto», stabilendo, come norma di chiusura, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] residenti nella Capitale proveniva dal continente europeo, il 34% dall’area comunitaria e dell’obbligato garante, perde questo significato deldiritto classico, ed è equiparato al dare o al facere. Una fondamentale distinzione si trova nelle fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'UnioneEuropea di un costituiscono anche l’unica fonte per la conoscenza dell’eolico letterario. La ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in nome della società.
Nell’ordinamento dell’UnioneEuropea (UE), la s. costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crisi del 1929 provocò il quasi totale prosciugamento dellefonti di deldiritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] qualità di dominus dell’impresa, fornendo i l’introduzione del concetto di deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art. 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri delladell’UnioneEuropea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica deldiritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] 1997 è stato eletto presidente dell'organo collegiale del Garante per la protezione dei dati personali, carica che ha mantenuto fino al 2005. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, approvata al Consiglio d ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'Unione federale. Ecco il caso del Jackson: egli aveva sostenuto i dirittidella convivenza sociale. I dati - del resto non molto completi né dovuti a fonti frequente nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...