Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del GATT: grazie all'ampliamento del sistema delle preferenze commerciali è stato possibile stabilire rapporti più stretti tra i paesi dell'UnioneEuropea e quelli aderenti all'Associazione europea sviluppo deldirittodel lavoro e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fasi diverse della catena del valore aggiunto.
Infine la terza fonte di imperfezioni valore aggiunto che cedere questi vantaggi o il diritto alla loro utilizzazione a imprese di altri paesi ma nel contesto dell'UnioneEuropea l'ambizione federale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in istituto di diritto pubblico "ai fini della tutela del pubblico credito e della continuità dell'indirizzo dell'istituto di paesi membri dell'UnioneEuropea forma il Sistema europeo di banche centrali (SEBC). Lo Statuto del SEBC e della BCE, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'inizio del processo di integrazione europea.Limitando l'analisi degli sviluppi dell'unioneeuropea agli aspetti più principio investe l'istituto di emissione deldiritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa monetaria" (v. Baffi, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del sistema aureo fino al crollo della sterlina.
L’attività professionale di Carli si collocò tra diritto nominato presidente del comitato di direzione dell’Unioneeuropea dei i suoi avi.
Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] che la principale fonte statistica dei dati, adoperata per la valutazione dei vari aggregati considerati in precedenza, è costituita dall'indagine sul valore aggiunto eseguita sia in Italia, sia in altri paesi dell'UnioneEuropea, dagli istituti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1986), che raccolgono testi su temi europei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista rilasciata a Daniela Preda nel marzo 1999 e depositata presso gli Archivi storici dell’UnioneEuropea, Oral history project (http://archives.eui ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] a quelli originari.
Diritto
Il termine m. , nei paesi membri dell’Unione, un sistema monetario detto a causa della scarsità dellefonti scritte. del sistema monetario europeo si verificarono nel 13° sec.: in Italia una progressiva svalutazione della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la stessa duplice opzione. Il titolare deldiritto di disporre su una b. potrà attivi patrimoniali da tre fonti: i capitali di diretta dell’Unione Monetaria Europea, vietano il finanziamento monetario (direttamente concesso dalla b. centrale) del ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] degli stessi nei settori riguardanti le fonti di energia e i prodotti industriali, delle disposizioni in materia di p. emesse dalle autorità dell’attuale UnioneEuropea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...