Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] cui copie sono realizzate senza il consenso del titolare deldiritto d'autore o di un suo legittimo della proprietà industriale del design e del marchio di fabbrica.
In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] l'aspettativa dell'impegno della ricerca in questo settore si basa su possibili finanziamenti dell'UnioneEuropea che, legali citiamo il ''diritto al Sole'', che dev'essere opportunamente tutelato, e il riconoscimento del carattere di ''pubblica ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nuove fonti di energia a basso prezzo e un miglioramento della qualità della seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'UnioneEuropea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans Z. deldiritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'espansionismo sovietico e l'accresciuta autonomia - se pure condizionata e circoscritta - di molti paesi del Terzo Mondo nei confronti sia dell'Unione Sovietica che degli Stati Uniti. Infine - ed è forse l'elemento decisivo - negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ), avevano bisogno delle colonie in quanto mercati per le loro esportazioni, fonti di materie prime del Portogallo e dell'Occidente intero, e caddero nella sfera d'influenza dell'Unionedeldirittoeuropeo di acquisire legittimità agli occhi delle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dei costumi e deldiritto, Milano 1973 fonti alimentari e tipi di organizzazione politica. Si va dalle bande di cacciatori e raccoglitori del deserto deldell'Italia, del Giappone, della Svezia o dell'Unione non commerciano con gli Europei, come il Lozi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'espansionismo sovietico e l'accresciuta autonomia - se pure condizionata e circoscritta - di molti paesi del Terzo Mondo nei confronti sia dell'Unione Sovietica che degli Stati Uniti. Infine - ed è forse l'elemento decisivo - negli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fonte di lavoro della regione diritto pubblico sotto il controllo del Ministero dell'Economia Nazionale (r.d. del 30 dicembre 1926). Le cooperative aderenti all'ENC venivano aggregate per categoria in unioni nella Comunità Economica Europea, nel 1985 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] fonte ordinaria unione monetaria europea viene esplicitamente escluso il ricorso al finanziamento monetario diretto deldel debito e dell'imposta, in "Giornale degli economisti", 1917, XIV, pp. 313-334 (ora in Studi di scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] deldiritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e deldirittodell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del gli Stati europei a dellefonti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...