DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] della nazionalità italiana, formando uno Stato più grande che sia possibile, dal quale ne risulti forza e peso nella bilancia europeadel 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unionedelle qual diritto andremo Fonti e Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] del giornale ufficiale del S.F.I. e membro pertanto di dirittodella direzione del conflagrazione europeadello scalo Sempione di Milano, dove egli si accostò all'Unione '8 agosto dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...