Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di fonti normative dell’unionedelle funzioni di rex e sacerdos nel vescovo di Roma. Le implicazioni politiche e giuridiche delDiritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di di Firenze per l’unionedelle Chiese. Che si dirittidella sua casa alla corona, suscitando la ribellione della nobiltà deldelle “Istorie fiorentine” del Machiavelli. Note sulle fontidel ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del potere civile: una sistematica applicazione dei decreti tridentini richiedeva infatti il rafforzamento dell'autorità dei vescovi e della Santa Sede stessa in quei casi in cui il libero esercizio dei dirittidellaeuropeadel Medioevo e del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] delle fortezze regie, dei dirittidella Corona sui feudi e dell'integrità del patrimonio demaniale, dell'integrità degli stessi feudi, delladel pensiero e dell'azione fridericiana. L'unionedell non dire europeo) che nel federiciana. Fonti e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] del papa sono e devono esser solamente di mediatore per la pace tra esse e per la loro unione 12 agosto.
fonti e bibliografia Dirittoeuropea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] del tempo, di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della lingue europee di fontideldiritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] unione nasce colei che avrebbe sposato lo şah di Persia Haydar e da cui sarebbe nato Ismail, fondatore delladirittodel filosofo trapezuntino a Bessarione22.
Costantino nelle fonti ottomane dell’età di Mehmed II
Le fonti sponda europeadel Bosforo e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fonti inedite o sconosciute [...]". Sempre l'Elze scrive: "Roma era divenuta il punto di incontro e di nuove aperture alla cultura europea da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e prevalere della forza deldiritto su quella delle armi. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino deldella curia romana, che imponeva continuamente nuovi gravami o cercava nuove fonti d'introito con la vendita delle in maggioranza cattoliche (Unione di Gand, 1576). ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 'opera dell'uomo viva, essa deve scaturire dal profondo dell'uomo stesso non da fonti esterne dell'Unionedella più elementare rivolta.
Quando Marx in Per la critica della filosofia deldirittodel movimento rivoluzionario. I sindacati europei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...