STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del tempo, assurgono, come già in Herder, a simboli di una feconda unionefonti, europei, bizantini e islamici, senza rinunciare, come avevano insegnato Voltaire e Müller, ad aprire squarci verso la vita quotidiana dello stato, il mondo deldiritto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] deldiritto internazionale attraverso l’opera non solo di uomini allora isolati comedon Luigi Sturzo, ma anche di studiosi dellUnione Sovietica avrebbe superato del tutto.
Che sul tema delladella guerra e della resistenza nella vita europeadel ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] unione non supera la persona di Federico, alla storiografia successiva il problema del Regno si presenta in termini del nelle fonti contemporanee della resistenza vittoriosa oppostagli dai baroni di Terrasanta, basata sull'uso accorto deldirittodel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] delle disposizioni deldiritto canonico. Allo stesso fine vennero immediatamente inviati nunzi nelle diverse regioni europee vescovi dellaUnionedelle diocesi alla fine del Concilio -9, 94-5; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] diritti civili dei Romani con tutti i conseguenti diritti criteri. Coerentemente con le fonti di guadagno consentite dal concilio che lasciavano intravedere l'unionedella Russia con la Chiesa europeidel tempo serviva come mezzo di ampliamento delle ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] della ‘corporazione’ che si andava formando nell’ambito della facoltà di Filosofia, sia in due discipline con uno statuto specifico come la Storia ecclesiastica e la Storia deldiritto anche il valore dellafonte Eusebio andrebbe considerato ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , «arrogandosi il diritto di giudicare le analisi filologica dellefonti antiche per confutare del conflitto donatista avrebbe invece, secondo l’italiano, iniziato a «funzionare, con l’ingerenza dello Stato nella Chiesa, l’unionedella chiesa e dello ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ' dei Balcani, bisogna individuare le fonti reali del conflitto. Una situazione analoga sussiste nei territori dell'ex Unione Sovietica. Oltre alla posizione chiara delle repubbliche baltiche, e forse anche dell'Ucraina, nei restanti paesi si possono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diritto divino avrebbe privato il papa della sul secondo fronte della politica europeadel pontefice, la lotta 'armena). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato la sistematica pubblicazione dellefonti, non soltanto diplomatiche ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] unionedella filosofia greca con la fede cristiana e che oltretutto superava la forza conoscitiva dello spirito umano119, e che il tentativo dell ’uso dellefonti da della Decadenza, I, cit., cap. 14, p. 362: «il dirittodel la Cultura Europea, cit., ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...