ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] dalle condizioni di salute del figlio Gianmartino, nato dopo la morte del primo nel 1839. L'A. morì a Milano l'11 marzo 1873, e con la moglie, morta due anni prima, fu sepolto ad Arconate.
Fonti e Bibl.: G. Arrivabene, Memorie della mia vita, I(1795 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dell'Italia nei confronti degli altri paesi dell'Unioneeuropea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del a cura di G. Tartaglia, Roma 1993.
Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste ( ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] della società e la forza unica base deldirittodel ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell'unionedell'alleato piemontese e della diplomazia europea proprio il cognome D'Adda.
Fonti e Bibl.: Necrol.: In mem. del sen. C. D., Milano s ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] giuridica, tema di grande rilievo per la teoria e la storia dellefontideldiritto, che egli esaminò con particolare riferimento al diritto canonico. Subito dopo la laurea, dal 1932 al 1934, lavorò a Milano presso la casa editrice Vita e pensiero ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] giugno 1946); Firenze, Archivi storici dell’Unioneeuropea, Archives générales (historiques et courantes), CCE, CEAB1, n. 348, CEAB14, nn. 4, 8,10 e ad vocem; A. Malintoppi, Necrologio. M. P., in Rivista di diritto internazionale, (1962), vol. 45, pp ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’UnioneEuropea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diritto divino avrebbe privato il papa della sul secondo fronte della politica europeadel pontefice, la lotta 'armena). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato la sistematica pubblicazione dellefonti, non soltanto diplomatiche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dellaUnione matematica italiana, 1952, pp. 445-447; Id., G. G. nelle sue relazioni coi Bolognesi, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell Satura lanx. Una fontedella cronaca Roncioni e della Griffi?, in Annali di storia deldiritto, XII-XIII (1968- ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dellefonti legislative canoniche e in un excursus ricco di documentazione delle vicende della Chiesa dalle sue origini. La finalità delle Institutiones canonicae è invece di dimostrare lo stretto legame che deve darsi tra la conoscenza deldiritto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] occasione della devoluzione del Ducato , che aveva studiato diritto a Perugia. Paolo nel 1608 l’unione di Ahausen, , Herzberg 1994, coll. 18 s.; Fonti per la storia artistica romana al tempo 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...