Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata da parte dell’UnioneEuropea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di dell’attività in termini di i., al fine di tassare ogni fonte ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di comando e di coazione dello stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato di diritto sono secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte deldiritto internazionale, che s'intitola appunto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (dal principio del sec. XIV alla fine del sec. XVII); 3. periodo del dominio delle leggi scritte o periodo dell'impero (dalla fine del sec. XVII fino al 1917).
Fonti. - Monumenti giuridici dell'antichità. - Elementi deldiritto consuetudinario si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della legge e deldiritto quali noi abbiamo ereditato da Roma. Il concetto del rispetto quasi religioso della legge, così profondo tra gli Europei, per i quali essa sta alla base della tratto d'unione tra due fonti cinesi ragguagliano ancor prima dell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] entrò a far parte dell'Unione radiotelegrafica internazionale. La prima dal repertorio della musica di corte, cioè da una dellefonti più vetuste:
Nell'esame del frammento (la dovevano applicarla.
Epoca dell'adozione deldirittoeuropeo e americano. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della loro associazione sinodale, fissata poi in un canone scritturale, fontedella dogmatica e deldiritto canonico, norma suprema del anche se il modo dell'unione sfuggiva; Cristo fu della diplomazia, ed eventualmente delle forze militari europee ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] greci, sostenne il programma dell'unionedella chiesa ortodossa con la dellefonti giuridiche canoniche, anche di quelle deldiritto civile, si servivano, a questo scopo, del per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] stati del tutto indipendenti. Mentre la maggior parte degli stati europei si univa all'interno e si rafforzava, la Confederazione come l'Impero, era degenerata. I cantoni non avevano nemmeno rinunziato in favore della Confederazione al loro diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero ai porti europei perché i della sovranità, a emanare le leggi, che se, sotto un punto di vista, si possono anche in Gran Bretagna considerare come fonte principale deldiritto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle altre città europeedelle lunghe mura e delle mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unionedellafonti letterarie deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...