ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] comune dell'UnioneEuropea Occidentale (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degli Stati partecipi dell'UEO; l'Assemblea parlamentare Europea, organo delle tre comunità europee: quella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell certo costituiscono la fontedeldiritto indiano; e una terza, chiamata Śulvasūtra "regole della corda", concernente le ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in della giustizia" procedere, informa la Camera predibattimentale, nonché la fontedeldella procedura e i dirittidella difesa, anche avvisando del compimento dell ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario deldiritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] medico. Nella Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una delle primissime norme, accomunato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ) e in numerose opere successive, Kelsen oppone una concezione 'monistica' deldiritto sia alla teoria del primato deldiritto statale, sia a quella del pluralismo paritario dellefontideldiritto. Per Kelsen esiste un solo ordinamento giuridico che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] si tradurrà in una semplificazione delle attività di movimento dei cittadini dell'UnioneEuropea. Per quanto concerne poi rapporti con le fontideldirittodella n. in generale.
Sviluppi
Nel 2005 e 2006 nel settore deldirittodella n. marittima e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] dell'UnioneEuropea, sulla realtà e i meccanismi della povertà. Questo significa valorizzare le esperienze delle ONG al Sud, per cercare di influenzare le istituzioni sia del Nord sia del sui temi della cooperazione internazionale, dei diritti umani e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] come fonte non controllabile deldiritto: del mondo, e forse anche a livello mondiale. La giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei dirittidell parte dell'Unione Sovietica (16 ottobre 1973) del Patto internazionale sui diritti civili ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] tematiche e metodo della sua opera giuridica. L'orientamento verso una trattatistica alimentata da problematiche inglesi ed europee fu accompagnato, nel metodo, dalla pratica prevalenza del mos Gallicus, basato sull'unione di diritto, filologia e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...]
Venendo ai diritti politici, la fonte di incertezza, data la volatilità del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo deldel Sud, la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...