I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] oro quotato a 1/13 sulle piazze europee, Venezia persisteva nella sua fedeltà alla del sistema erano i proprietari fondiari o di tiri di bestie, membri delle comunità montane che godevano di un diritto esclusivo sulle imprese di trasporto, fonte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] o dell'Unione Sovietica del sistema degli Stati europeo (e poi mondiale) e all'affermazione del moderno diritto internazionale, nonché ai casi, molto numerosi, di conflitti armati dell con una indagine magistrale sulle fonti, a provare il ruolo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] -593.
61. Bartolomeo Cecchetti, Monografia della vetreria veneziana e muranese, Venezia 1874, p. 222.
62. A.S.V., Censori, b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, Venezia 1778 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ), avevano bisogno delle colonie in quanto mercati per le loro esportazioni, fonti di materie prime del Portogallo e dell'Occidente intero, e caddero nella sfera d'influenza dell'Unionedeldirittoeuropeo di acquisire legittimità agli occhi delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] all'ideologia borghese dominante. Lo Stato fontedeldiritto, lo Stato signore di tutti gli organismi pubblici, lo Stato unico titolare del potere sovrano, della potestà punitiva, della potestà coercitiva, della potestà impositiva, e via di questo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la provenienza da un'unica fonte. Palestinesi, tedeschi occidentali, nel sistema parlamentare europeo o canadese, può il rifiuto deldiritto di atterraggio per gli aerei della linea ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'insegnamento del cristianesimo in rapporto ai principi della morale, deldiritto naturale e della nuovi".
fonti e bibliografia
Le fonti archivistiche relative dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la ragione erano insieme la fonte e la base delle norme sia politiche sia morali: si pensi per esempio al diritto naturale, così importante per funzionare da giustificazione ideologica del dominio del Partito o dell'Unione Sovietica (si pensi alle ...
Leggi Tutto
Dirittidell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'dirittidell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dirittidell'uomo sono le uniche cause delle pubbliche sciagure e della corruzione dei governi" (Preambolo); afferma che la nazione (non il re) è la fontedellaeuropei sollecitando un'estensione delle libertà per mezzo deldiritto. Nei paesi europei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] frutto dell'unionedel termine greco ϰϱάτος, dominio, e del termine francese nel quale la fontedell'autorità veniva trasferita del sistema statale europeo. Di conseguenza quest'ultimo era imperniato su nozioni di diritto e sull'osservanza delle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...