CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] storia deldiritto nei principali paesi europei; esemplarmente si può ricordare il capitolo quinto sul "Riordinamento della giurisdizione ecclesiastica. Progressi delle nuove monarchie. Prosperità e decadimento dei comuni". Le fontidel primo libro ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , 7).
Oggi la fonte di diritto primario è la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, che all’art. 21 ha sancito la non discriminazione fra i diritti fondamentali della persona e nell’ambito dei principi generali deldiritto comunitario. Ma l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ispirata la giurisprudenza non solo delle corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corte europea dei dirittidell'uomo e la Corte di giustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano 1954, rist. 1964.
Scritti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà europea stipulata sotto gli auspici del Consiglio d'Europa.
Alla morte del fratello Salvatore (30 nov. 1928), il D. raccoglieva la direzione della Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione, in Studi in onore di C. Mortati. Aspetti e tendenze deldiritto costituzionale, II, Roma-Milano 1977, pp. 3-37). Il complesso della ricerca del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dell'UnioneEuropea la fonte acustica inquinante avesse la proprietà del bene Unione Sovietica. Poiché tale questione comportava un rapido passaggio dall'analisi della proprietà come categoria politico-economica all'analisi della struttura deldiritto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Ruggero II. Problemi di storia dellefonti e di diritto penale, Napoli 1980.
B. Paradisi, Diritto e potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia deldiritto in onore di Bruno Paradisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] alcuni Stati membri e, dall'esterno, da quello della Corte Europea dei Dirittidell'Uomo.
Altre corti
Così come la Comunità Europea è servita da modello per la costituzione di unioni economiche in varie parti del globo, allo stesso modo la Corte di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dell'UnioneEuropea, ha prodotto un vero e proprio sistema normativo che ha ormai acquistato una dimensione scientifica autonoma: il diritto dei consumatori costituisce oggi una branca deldiritto criterio dello stabile collegamento come fonte di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] «di risultare composta da una pluralità di fonti di natura diversa che convergono a coprire lo Le nuove frontiere deldiritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il diritto comunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unioneeuropea, a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...