• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [1225]
Diritto [505]
Storia [199]
Biografie [181]
Geografia [82]
Diritto comunitario e diritto internazionale [105]
Diritto civile [92]
Economia [83]
Religioni [76]
Scienze politiche [78]
Geografia umana ed economica [60]

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003). Sul piano del diritto dell’Unione europea, l’art. 3, par.3, del TUE impone a questa il rispetto della ricchezza della nonché potenziale fonte di entrate quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] viene concepito quale potenziale fonte di “ostacoli” all’attuazione delle libertà fondamentali, sotto forma dello stesso Stato membro per violazione del diritto dell’Unione europea, secondo i principi generali individuati dalla giurisprudenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] XX secolo, con l’integrazione europea, limiti al comportamento delle società di gestione derivano anche dall’applicazione del diritto della concorrenza: le collecting societies sono imprese ai sensi del diritto dell’Unione europea (v. da ultimo C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Fonti normative Art. 4, comma 43, l. 12.11.2011 n. 183 Bibliografia essenziale Adam, R.-Tizzano, A., Lineamenti di diritto dell’Unione Europea, II ed., Torino, 2010, 369; Bifulco, R., Responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ed è esso stesso, inteso come valore, la fonte degli effetti. L’ordinamento può solo accettarlo o opposta la tendenza verso l’inderogabilità della disciplina, che è propria del diritto dell’Unione Europea, e della derogabilità, che è propria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] partecipazione al meccanismo di controllo della sussidiarietà e a fornire una valida fonte di informazioni e di scambio nell’Unione europea, in AA.VV., Il ruolo del governo nella formazione e applicazione del diritto dell’Unione europea, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] una sua sovra-ordinazione rispetto alle norme del diritto dell’Unione europea di rango primario. Il principio di Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Collana «Le Fonti del Diritto Italiano», Milano, 2010, 110 ss.; Galetta, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sovranazionale ma anche infranazionale. Nel contesto del diritto dell’Unione europea emergono nuove definizioni di «Spazio e ruolo alla legalità parlamentare facendo emergere nuove fonti deregolamentate o atipiche e limitando la libertà stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] peculiarità nazionali, pur nel rispetto dell’unità del diritto dell’Unione. Per questo motivo la direttiva è lo strumento a cui si fa ricorso per l’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di regole finalizzate al ravvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] entrati a far parte del nostro sistema giuridico in virtù del suo conformarsi ai precetti del diritto internazionale, sia generale che pattizio, e del diritto dell’Unione europea. I parametri di valutazione Quello del giudice è in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali