Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] aggiunge che ciò può essere pericolosa fontedi disastri:
Ma fia bene vero questo alternativa tra l’ampliare e il mantenere, un simile rilievo sull’inevitabile presentarsi di torpida quiete a scapito dell’energia popolare e della forza militare ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di rilievo tra cui la nazionalizzazione dell’energia dovesse avviare verso un modello dialternanza. Difficile dire dunque come Moro di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. Moro e di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alternative espansioni in Europa (nel quadro di una politica di equilibrio), in cambio dienergia, anche nei confronti della madre, la sua volontà di storia come uno dei grandi sovrani di Spagna.
Fonti e Bibl.: Sugli avvenimenti internazionali ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a loro favore. Il 21 febbraio 1082 però, dopo alterne vicende, l'armata normanna ‒ col Guiscardo, Sichelgaita e fonti non permettono di sapere se Ruggero II sia stato designato alla successione; registrano però che il conte di Sicilia pose con energia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] con estrema e insospettata energia ogni forma di ribellione.
A Barcellona alternative alla gestione del potere giudicale, presenta molti punti oscuri che l'esiguità delle fonti non ci consente di chiarire. Fu la conseguenza di uno scontro di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] alternative, si rese conto che non avrebbe potuto portarle avanti entrambe con pari energia e serietà. Alla scelta non dovette essere estraneo il suo vivo senso di nell’edizione critica del Cantico di Frate Sole. Studio sulle fonti e testo critico (in ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di certe scelte: "difendiamo con energia i nostri interessi ma non diamo nessun pretesto alla Francia di muoverci. une querelle d'allemand";certo che l'Italia non avrebbe potuto permettersi una politica di rottura, il C. non vedeva alternative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] mediante i simboli logici, sarebbe stata utile sia come fontedi ispirazione per nuove ricerche, sia come base di confronto con altre sistemazioni assiomatiche e trattati, sia come catalogo di risultati, sia infine come elenco bibliografico. Anche la ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] continuò l’attività di politica scientifica come presidente dell’Ente nazionale per le energiealternative (ENEA) dal una crisi respiratoria.
Fonti e Bibliografia
Presso il Dipartimento di fisica della Sapienza-Università di Roma è conservato ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] ha spaziato in direzioni in qualche modo alternative rispetto alla cultura imperante nella fisica italiana, polarizzata quasi esclusivamente verso la promozione delle ricerche sulle particelle ad alta energia. Nell'arco delle ricerche teoriche del C ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...