Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] prospettiva sono comprese le ricerche sulle energiealternative e l'uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e nuovi , del processo, nell'utilizzo delle fontidienergia e nella scelta di strategie industriali riguardanti infrastrutture e flussi ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] : tra le fontidienergia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo dato però varia da paese a paese secondo il livello di automatizzazione dell'industria, la diffusione degli elettrodomestici, la disponibilità difontialternative. L'Italia ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] in senso economico, ossia fontidi benessere; da altri come e. sovietica – in cui le alternativedi sviluppo erano del resto ancora molto di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano dienergia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] delle attività d'interesse pubblico: ferrovie, fontidienergia, mezzi di comunicazione, organismi bancari e creditizi; poi tale da rendere non praticabili le altre vie: l'alternativa sarebbe stata tra cambiare violentemente le cose attraverso una ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] . Da essi emerge che, nell'alternanzadi tendenze cicliche secolari di crescita e decadenza che caratterizza la tutte le altre industrie o a gran parte di esse: tali ad esempio le fontidienergia, la siderurgia, o, nella chimica tradizionale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] attività d'interesse pubblico: ferrovie, fontidienergia, mezzi di comunicazione, organismi bancari e creditizi; rotture traumatiche mostrano che la rivoluzione non è l'unica alternativa al sottosviluppo; e) infine, non deve essere trascurato l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 1978).
Brödner, P., Fabrik 2000. Alternative Entwicklungspfade in die Zukunft der Fabrik, di lavoratori" venga affidata la gestione di imprese (di "servizi pubblici essenziali", di "fontidienergia" o in "situazioni di monopolio") con "carattere di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Institute for Applied System Analyses, Vienna), che fa testo come studio di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energiaalternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] essenziali o a fontidienergia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale». Parlamento Europeo all’approvazione in prima lettura di una proposta alternativadi Direttiva dei servizi, depurata del ‘famigerato’ ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] talvolta alternative, talvolta antagonistiche. L'uso che faremo di alcune relazioni formali ha scopo di sintesi e ; l'aumento del potere di mercato dei paesi in via di sviluppo produttori di materie prime e difontidienergia; l'aumento dei costi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...