INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per ogni sistema di trasmissione, una sorgente importante di perdita di segnale è l'attenuazione; un'altra fontedi disturbi è l è assistito nel passato a un alternarsidi successi e insuccessi, col rischio di passare dall'euforia allo scoraggiamento. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] consenso alle prime esperienze con il proprio corpo e le sue fontidi piacere, ma anche rispetto per la sfera d'intimità del genitalità, e quest'ultima a energia non altrimenti definita se non come alternanzadi tensione e distensione, Marcuse è ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fontididi bersagli potenziali e per la varietà di possibili contromisure, che determinano una quantità di investimenti alternativi. Queste alternativedi terrorismo ‛intermedio' (abbattimento di aerei di linea, sabotaggio di impianti dienergia o di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di risposta a questi bisogni sono molteplici. Se i bisogni sono indubbiamente fontedidi chiedersi il perché di questo surplus culturale, di questo "maggiore dispendio dienergiadi possibilità alternative sotto forma di diverse tracce o indizi di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte delle sventure sociali [...]" (v. Emerson caricava degli stati d'animo alternativamente sadici e masochistici degli intellettuali installazioni per la produzione dienergia atomica e gli insetticidi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] raggi X (perché questi ultimi utilizzerebbero come fontedienergia primaria un'esplosione nucleare nello spazio). Il vantaggio tradizionali, e nel decidere quindi di dotarsi di tali sistemi in alternativa ai sistemi tradizionali. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] vantaggio di trattenere l'umidità e di utilizzare minori quantitativi dienergia; fontedi incertezza: per esempio la creazione e la diffusione di issues, Washington 1981.
Rojko, A. e altri, Alternative futures for world food in 1985, Washington 1978. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] circostanze. Per comodità di analisi si usa distinguere due opposte alternative dicendo che, nella di ottenere il monopolio dei mercati coloniali e delle fontididienergia, dei servizi sanitari e scolastici - erano generalmente validi fattori di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] soluzioni di solfuri (Wächtershäuser, 1988), oppure fluttuazioni termiche o di pH, o qualche altra fontedienergia. La tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativodi produzione. E qui siamo arrivati al punto critico. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , l'apertura di nuovi mercati, la scoperta di nuove fontidi approvvigionamento, l' di capitale e dienergia, si è passati a una tecnologia più flessibile, a uso intensivo di combinazioni alternativedi capitale e lavoro nella funzione di produzione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...