sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] persone schierarsi a favore dell’uso di nuove fontidienergia pulita, come l’energia solare, quella eolica o quella geotermica o dell’utilizzo dell’idrogeno (energiealternative).
L’attenzione di ambientalisti, organismi internazionali e governi è ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] 'energia nucleare e delle energiealternative (con la stessa sigla ENEA), ente succeduto nel 1982 al Comitato nazionale per l'energia delle fontidienergia, nella collaborazione con enti internazionali ed esteri che operano nel settore dell'energia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] forme dienergia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energiadi fornire una giustapposizione di testi e una dualità di tecniche, quanto di confrontarli e fonderli, di compilare una raccolta di risposte alternative ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e le strutture sociologiche che è fontedi irrazionalità; esse compaiono al livello quantità dienergia messa a disposizione di ciascun alternative presentate dai tecnici. Quando si pensa che i ‛rappresentanti del popolo' sono pienamente liberi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dei lettori o spettatori.
Come fontedi finanziamento, la pubblicità presenta altri inconvenienti necessari per l'elaborazione di linee d'azione alternative. Ancor meno hanno trovato . Si è d'altra parte energicamente sostenuto che tali leggi, cui ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dell’accesso alle fonti d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via di sviluppo (benché foriere di effetti perversi, come della partecipazione e della discussione, in alternativa alla democrazia formale-statuale. Altri invece ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] mancanza di consapevolezza di denominazioni alternative degli e persino della vita o dell'energia che il riconoscimento umano procura loro. de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e della religione, Milano 1947).
Dumézil, G., ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] volta accettata l’impostazione unitaria, si possono poi studiare problemi di qualsiasi genere, come per es.: problemi di scelta della soluzione più conveniente tra alternative diverse che danno risultati molto differenti già come speranza matematica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] eros inteso come energia vitale (Polvere di miele, 1980; Corpo a cuore, 1985; 100 di questi fogli, terra, che non è solo fontedi sostentamento, ma dimora degli antenati 1935-1982) che, alla ricerca di un teatro alternativo, ha portato i suoi drammi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] fonte non solo di legittimità ma anche di conduzione di un , e ‛volontà', che è energia attivante e sostegno di azione, la differenza è almeno per due tipi di processo come fenomeni alternativi che possono benissimo coesistere, ma che di solito si ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...