UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca difontidienergiaalternative, in attuazione del Protocollo di Kyoto del 1997 sulla riduzione dei gas a effetto serra. Suoi organi ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dell’incertezza propria del progresso tecnologico e delle difficoltà di realizzare nell’attuale situazione economica investimenti per ricorrere a fontidienergiaalternative, la stessa Commissione europea ha considerato indispensabile come possibile ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il tessuto produttivo presente nei principali paesi evoluti e in via di sviluppo: più precisamente, problemi ambientali interessano il settore primario, l’utilizzazione delle fontidienergia e in generale la produzione industriale. Riguardo a quest ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] FontidienergiaFonti primarie e secondarie
Per fontedi e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una ‘liberazione’ di del risparmio energetico e del reperimento difontidi e. alternative. Fra queste, la più adottata è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G., dovette affrontare le difficoltà di un’area geografica fornita essenzialmente di risorse agricole. La costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva dienergia ‘sporca’ come la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 1978).
Brödner, P., Fabrik 2000. Alternative Entwicklungspfade in die Zukunft der Fabrik, di lavoratori" venga affidata la gestione di imprese (di "servizi pubblici essenziali", di "fontidienergia" o in "situazioni di monopolio") con "carattere di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Institute for Applied System Analyses, Vienna), che fa testo come studio di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energiaalternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] essenziali o a fontidienergia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale». Parlamento Europeo all’approvazione in prima lettura di una proposta alternativadi Direttiva dei servizi, depurata del ‘famigerato’ ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti delle perdite e al sorgere di coppie alternative microquantità’ dienergia elastica che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...