Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] attività terrestri, cioè quello provocato da tutte quelle fontidi inquinamento situate nell' entroterra o sulle coste, come serra aumentando il rendimento energetico e attraverso l'impiego dienergierinnovabili. Il GEF dà anche il suo sostegno per ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno dienergia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno dienergia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno dienergia, l'aumento del 20% dell'efficienza energetica; nel campo dell'istruzione, la riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990, il potenziamento delle fontirinnovabili fi no a ricavare da queste il 20% del fabbisogno dienergia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e fissato l’obiettivo 20-20-20 (riduzione delle emissioni di gas a effetto-serra del 20%; 20% del fabbisogno dienergia assicurato da fontirinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica entro il 2020);
- l’inserimento dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] inseriscano disposizioni volte all'integrazione e alla diffusione delle energierinnovabili, anche per l'autoconsumo dienergia da fontirinnovabili e le comunità dienergiarinnovabile”, nonché, in generale, dall’intero art. 22, rubricato – appunto ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] si riferisca a entrambe con lo stesso termine di sicurezza alimentare è fontedi un’incomoda confusione assente in inglese, che anche in quelli in via di sviluppo, fa oggi uso intensivo dienergia non rinnovabile, direttamente per fare andare macchine ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] fonti idriche, alterando gli equilibri all’interno del bacino. La crescita demografica che interessa paesi come l’Etiopia e il Sudan, l’esigenza di alcuni paesi della fascia equatoriale di incrementare la produzione dienergia non rinnovabili: la ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] % di emissioni di gas serra, di una quota del 20% dirinnovabili nel consumo finale dienergia, e un aumento del 20% di efficienza Eu attraverso ad esempio l’Eu Ets, una fontedi perdita di competitività internazionale a causa dei maggiori costi che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.