Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] rispetto alle altre fonti primarie fossili hanno spinto per molto tempo il governo a indirizzare poche risorse nello sviluppo delle energie rinnovabili, che potrebbero tuttavia divenire fondamentali in un’ottica di diversificazione energetica. Da un ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] ’energia consumata – e disponendo di limitate riserve di gas, l’Irlanda è fortemente dipendente dalle forniture energetiche dall’estero. Le fontirinnovabili, tra le quali l’eolico riveste notevole importanza, producono il 3,8% dell’energia consumata ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] quota del 17% di energia prodotta da fontirinnovabili entro il 2020, in linea con gli accordi sottoscritti in sede europea.
Dato strutturale del comparto energetico dell’Italia, paese povero di risorse energetiche autoctone, è la dipendenza dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] su un gasdotto che connetta i due paesi. La sicurezza energetica è stata tra le priorità dell’agenda polacca per la presidenza 20% e di ottenere il 20% di energia tramite fontirinnovabili. Varsavia rivendica infatti la necessità di poter disporre di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Per garantire la sicurezza energetica del paese il governo turco sta dunque attuando una duplice strategia. Sul versante interno, esso promuove la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] biocarburanti, i consumi energetici brasiliani sono composti per oltre il 45% da energie rinnovabili. Tra queste, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] ancora la fonte primaria più importante per il paese, contribuendo al mix energetico per il 71% del totale. Sono però da sottolineare gli sforzi compiuti dal governo marocchino negli ultimi anni per lo sviluppo delle energie rinnovabili, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] altra parte il paese ha una rilevante produzione di energia da fontirinnovabili (in tutto il 38% del totale), tra cui l’ anche centrali nucleari, ma questa fonteenergetica contribuisce a solo lo 0,5% del mix energetico. Per ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] è ancora la fonte primaria più importante: contribuisce al mix energetico per il 71% del totale. Da sottolineare gli sforzi compiuti dal governo marocchino negli ultimi anni per lo sviluppo delle energie rinnovabili, soprattutto quella solare ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] di investimenti privati.
Il crescente aumento dei consumi energetici interni ha convinto le autorità locali a sviluppare un di energia solo con il gas naturale o con le fontirinnovabili, il governo ha avviato nel 2012, grazie alla collaborazione ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...