materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] natura ce n’è solo una data quantità che non può essere rinnovata in tempi confrontabili con le attività umane. Grano e mais si ci sono limiti al progresso scientifico, sia le fontienergetiche sia le risorse minerarie appaiono invece limitate. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ampio spazio alla distinzione tra risorse non rinnovabili (che comprendono le fonti fossili di energia e le materie prime minerarie non energetiche, e per certi aspetti la terra), risorse ciclicamente rinnovabili (un tipico esempio è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] un incremento, rispetto allo ‘scenario di riferimento’, delle fontirinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energia nucleare fino al 10%; dell’efficienza energetica fino al 13% nella produzione di elettricità, fino al ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] il carbone, appartengono alla categoria delle risorse non rinnovabili o fossili. La loro quantità complessiva è stabilita dalle totali.
I problemi ambientali legati all'uso delle fontienergetiche fossili sono in primo luogo associati alla loro ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] problemi della società in cui viviamo. Le fontienergetiche da cui dipendiamo attualmente non sono illimitate e finché non saranno disponibili nuovi motori basati su combustibili rinnovabili, come l’idrogeno – incoraggiare i cittadini a usare ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Nello scenario di riferimento, basato sulle politiche energetiche in atto, il fabbisogno energetico mondiale aumenterebbe, infatti, a un tasso transizione a lungo termine verso le fontirinnovabili e nuove fonti d'energia.
Anche il rapporto European ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] politiche di razionalizzazione della domanda e da scelte più efficaci a favore delle fontirinnovabili, comporterebbe, rispetto al precedente, una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 10% e minori emissioni di CO2 nella misura di oltre ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] scelte si andranno definendo nelle politiche energetiche dopo l’incidente nucleare di Fukushima? La previsione più ovvia è che l’opzione ‘verde’, che vede come unica strada percorribile quella delle fontirinnovabili, sia la favorita: l’opinione ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] .
Un ulteriore esempio è offerto dal rendimento energetico delle macchine, che, appena dell'1% nella fonte inesauribile di r., mentre il pianeta è una specie di scrigno che contiene quantità limitate di r., alcune in particolare non rinnovabili ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...