Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dei materiali, del processo, nell'utilizzo delle fonti di energia e nella scelta di strategie industriali sviluppo di prodotto non sostenibile), tengono conto delle risorse rinnovabili, della tossicità delle emissioni, delle proprietà del materiale ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] ed è emessa essenzialmente dai processi di combustione delle fonti fossili (centrali elettriche a carbone e a gas economico più immediato (per es., efficienza energetica ed energie rinnovabili).
In Italia il sito principale in cui sono iniziati gli ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] minori quantità di energia, ma anche con il ricorso a fonti pulite e con l'aumento dell'efficienza di trasformazione dell'energia la dimensione unitaria va recuperata attraverso una rinnovata attenzione alle problematiche ecologiche e la scoperta ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] del 1991, che estendeva allo sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, nonché allo studio delle valutare gli effetti della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] dalla combustione del gas naturale rispetto alle altre fonti primarie fossili hanno spinto per molto tempo il governo a indirizzare poche risorse nello sviluppo delle energie rinnovabili, che potrebbero tuttavia divenire fondamentali in un’ottica ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] di carbone e di petrolio, che rappresentano le principali fonti energetiche nazionali – rispettivamente il 66% e il 29,5% dell’energia consumata. Nonostante il potenziale di sviluppo delle rinnovabili appaia elevato e nel 2006 la Banca mondiale abbia ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] l’idea che al suo interno sia in corso un processo di rinnovamento.
Anche i BRIC in crisi
Nel 2001 la celebre banca d’ , alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] della politica ambientale, infine, la Colombia può vantare alcuni importanti successi. Benché l’impiego di fonti energetiche rinnovabili alternative sia ancora modesto, l’esteso ricorso all’energia idroelettrica, che non genera emissioni nocive ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] assume una funzione così importante.
L'acqua è una risorsa rinnovabile nella misura in cui l'uomo è in grado di controllarne affermava che ‟il museo viene riscoperto come una grande fonte di insegnamento delle scienze, perché è stato all'avanguardia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] componenti meccanici. Sono difficoltà in linea di principio superabili, perché non sembra impossibile predisporre sia fonti d'energia ricaricabili o rinnovabili, sia sistemi per il monitoraggio dell'esaurimento o dell'usura delle varie parti, sia ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...