Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] (2020, 2023, 2024), i Los Angeles Rams (2022).
In Italia la pratica del footballamericano è stata promossa e regolamentata dalla Associazione Italiana FootballAmericano (AIFA), fondata a Milano nel 1978 e divenuta nel 1986 Federazione Italiana di ...
Leggi Tutto
Nel footballamericano, incontro che assegna il titolo di campione. Negli USA è la partita finale del campionato della National football league (NFL) ed è considerata l'evento sportivo più importante dell'anno. [...] In Italia dal 2010 l'organismo di governo del footballamericano è FIDAF; dal 2015 la finale nazionale del massimo campionato ha assunto la denominazione di Italian Bowl. ...
Leggi Tutto
Termine inglese con cui, in Italia, è stato designato il gioco del calcio, benché nei paesi di lingua inglese esso designi più tipi di gioco, tra cui il rugby (➔ anche footballamericano e football australiano). ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Britannici visitarono il Sudafrica nel 1980. La sua bravura di calciatore gli fece guadagnare anche il ricco ingaggio del footballamericano, in cui giocò dal giugno 1983 al marzo 1985 entrando in campo soltanto in occasione dei calci. In patria ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] un gioco di squadra per i mesi invernali, da svolgere al coperto quindi, attentamente depurato della brutalità propria del footballamericano. Pare che i primi canestri appesi alle pareti della palestra fossero cesti da frutta, da cui il nome del ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] utilizzando l'attrezzatura fino ad allora impiegata solo nel pugilato (guanti da passata, palla tesa, pera, sacco) e nel footballamericano (scudi colpitori). Morì a Hong Kong nel 1973 per edema cerebrale, conosciuto in tutto il mondo grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , che in giugno aveva tolto con 20,4″ il record italiano ed europeo a Berruti. Hayes e Carr passarono, subito dopo Tokyo, al footballamericano.
Il record di 10,0″ sui 100 m (ma in realtà a Tokyo Hayes con il suo 10,06″ era diventato il vero ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Foster riuscirono mai a conquistare l'oro olimpico. Nehemiah, dopo il record, decise di passare al professionismo nel footballamericano con la squadra dei San Francisco 49ers; cercò poi di essere reintegrato dalla IAAF come 'amateur' e ottenne ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] , un risultato ancora di tutto rispetto. Fu un vero peccato, dunque, che Morris subito dopo passasse al footballamericano per dedicarsi poi al cinema.
Gli anni della Seconda guerra mondiale stroncarono molte carriere: in particolare, negli Stati ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tre medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro ), Rich-Burn Company, 1953.
M. Shearman, Athletics and football, London, Longmans, Green and Co., 1888.
A.A. ...
Leggi Tutto
football
〈fùtbool〉 s. ingl. [comp. di foot «piede» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Espressione con la quale si è designato a lungo in Italia il gioco del calcio; nei paesi di lingua inglese è termine comune a più tipi di giochi:...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...