Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] di Ayr si sono sviluppate fattorie di prim'ordine che esercitano con criterî scientifici l'industria dei latticinî, dei foraggi, delle granaglie; nell'agricoltura sono impiegati 9065 maschi e 2377 femmine, ma l'occupazione principale è l'estrazione e ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] alte d'Italia (1130 abitanti per kmq.). I prodotti di un'agricoltura intensiva sono grani, uve e vini, foraggi, gelsi, bozzoli, bestiame; particolare importanza hanno la frutticoltura, l'orticoltura e la floricoltura.
Eccezionale sviluppo, in tempi ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] della città e territorio è basata prevalentemente sull'agricoltura. Particolare importanza hanno il mercato del grano, quello dei foraggi, della canapa, dei bovini, del pollame e delle uova, dei bozzoli, della verdura e della frutta, che hanno ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] i boschi (kmq. 10,32); i seminativi e i prati permanenti misurano kmq. 4,60. Vi si producono patate, segale e foraggi. Vi sono poderosi impianti idroelettrici. La popolazione complessiva del comune è stata di 1287 abitanti nel 1871, di 1049 nel 1921 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] solfato di ferro, l'ammoniaca hanno dato risultati pratici sufficienti. Oggi si ricorre alla selezione dei semi, e i consorzî agrarî provvedono agli agricoltori semi dei principali foraggi (erba medica, trifoglio, ecc.) selezionati e decuscutizzati. ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] nota fondamentale del paesaggio vegetale è data dalla foresta: non mancano tuttavia, specialmente lungo il Niemen, ampie aree coltivate (foraggi, patate, cereali), né torbiere e acquitrini.
La popolazione è calcolata (1932) in 146.000 ab. (60 per kmq ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] e frutta, specialmente mele, da cui si ricava un noto sidro, mentre sulle alture prevalgono i pascoli, che insieme con i foraggi e i prati occupano circa i 2/3 dell'intera superficie. Notevole è quindi l'allevamento sia di ovini, nelle alture, sia ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] delle tecniche colturali, si sono registrati sensibili aumenti nella produzione di grano, granturco, vino, patate, pomodori e foraggi. Il patrimonio bovino, a causa dello spopolamento montano, si è invece alquanto contratto. Nel campo industriale è ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] di alcune zone della Sologne ancora umide e malsane.
Nella regione a carattere essenzialmente agricolo, prevalgono le colture dei foraggi, cereali, viti; è in fiore l'allevamento del bestiame con predominio di equini. Le ricchezze minerarie sono ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] malattie della vite. Seguendo questo indirizzo, aveva dato alle stampe (Casale 1898) un manuale su La conservazione dei foraggi allo stato fresco, che ottenne una medaglia di bronzo nella Esposizione agraria di Mantova nella primavera del 1902.
Nella ...
Leggi Tutto
foraggiamento
foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...