• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [38]
Zoologia [39]
Biologia [20]
Paleontologia [15]
Biografie [13]
Cronologia geologica [14]
Sistematica e zoonimi [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Temi generali [5]

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati di flagelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Alcide Dessalines d' Adamaria MARENZI Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; [...] nel 1826 fu incaricato d'una missione scientifica nell'America Meridionale; ne pubblicò i risultati fra il 1835 e il 1849 nell'opera Voyage dans l'Amérique méridionale in 9 volumi; in una parte di essa ... Leggi Tutto

parallelismo

Enciclopedia on line

biologia P. morfologico La presenza di organi o strutture simili in organismi fra cui non esistono rapporti filogenetici; tali casi si indicano anche come omomorfia o convergenza. Per es., i gusci dei [...] Foraminiferi Politalami, da diritti, si sono andati volgendo a spirale, come le conchiglie dei Nautiloidei. Molti p. filogenetici si spiegano come adattamento a condizioni di vita simili. Informatica Utilizzo contemporaneo e coordinato di più unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FORAMINIFERI – FILOGENETICI – INFORMATICA – PSICOLOGIA

Orbigny, Alcides Dessalines d'

Enciclopedia on line

Naturalista (Couëron, Loira Inferiore, 1802 - Pierrefitte, Senna, 1857), figlio di Charles-Marie, prof. al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (dal 1854); autore di molti studî di paleontologia, fra [...] cui notevoli quelli sui Foraminiferi (1825) e sui Cefalopodi (1839-48), di una descrizione delle popolazioni indigene dell'America Meridionale e di un ampio trattato sulla paleontologia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOIRA INFERIORE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CEFALOPODI

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, [...] rotalie, miliolidi); già a torto ritenuto equivalente per origine ai depositi a globigerine dei fondi attuali dell'Atlantico, che si dragano a 2500-4500 m. di profondità. Creta bianca (bianco di Meudon; ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – CALCARE – ITALIA

MARNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNE . Rocce terrose o scistose, formate da argilla con calcite, o dolomite, che segnano il passaggio tra i calcari e le argille. Contengono anche granuli di quarzo, scagliette di mica, ossidi di ferro, [...] oltre numerosi avanzi di foraminiferi e di diatomee. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNE (2)
Mostra Tutti

Gümbel, Wilhelm Karl von

Enciclopedia on line

Geologo (Dannenfels, Palatinato, 1823 - Monaco 1898); prof. di geologia descrittiva all'univ. di Monaco e direttore del servizio geologico della Baviera. A lui si devono numerosi studî sulla geologia di [...] questa regione e varie ricerche paleontologiche, soprattutto sui Foraminiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORAMINIFERI – GEOLOGIA

Reuss, August Emanuel

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORAMINIFERI – MINERALOGIA – CROSTACEI – BRIOZOI – VIENNA

Granuloreticulosea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini con strutture granulari o ialine (reticulopodi), o pseudopodi sottili e appuntiti, che non si anastomizzano. La classe comprende gli ordini Athalamida, senza guscio, Monothalamida, [...] con guscio calcareo o organico, privo di setti interni, e Foraminiferida (➔ Foraminiferi), cui appartengono circa 20.000 specie, tra estinte e viventi, importanti nella litogenesi, insieme a Radiolari e Flagellati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOGENESI – PSEUDOPODI – SARCODINI – RADIOLARI – PROTOZOI

Calabriano

Enciclopedia on line

Termine non più in uso nella cronologia geologica con cui si indicava il Pleistocene inferiore marino dell’area mediterranea, in relazione a vaste zone lungo i litorali di Calabria, Sicilia, Puglia e Romagna, [...] caratterizzate da depositi sabbioso-argillosi contenenti molluschi e foraminiferi tipici di acque fredde (Arctica islandica, Hyalinea baltica). Nel nuovo ordinamento cronostratigrafico del Pleistocene marino, il C. è stato sostituito dal Selinuntiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – FORAMINIFERI – PLEISTOCENE – MOLLUSCHI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali