• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [38]
Zoologia [39]
Biologia [20]
Paleontologia [15]
Biografie [13]
Cronologia geologica [14]
Sistematica e zoonimi [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Temi generali [5]

IPRESIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPRESIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al Paleogene inferiore e denominato da A. Dumont (1849) dalle argille delle Fiandre o Argille di Ipres e corrispondente alle argille di Londra (London [...] clay). Si rinviene nei depositi dell'Ipresiano, oltre a piccoli foraminiferi, anche lo Xanthopsis Leachi, crostaceo caratteristico delle argille di Londra. L'ipresiano si considera, insieme con lo Sparnaciano (v. App.), suddivisione del Londiniano, o ... Leggi Tutto

Soldani, Ambrogio Baldo

Enciclopedia on line

Soldani, Ambrogio Baldo Naturalista e matematico (Pratovecchio 1736 - Firenze 1808), abate camaldolese, prof. (1781-95) di geometria nell'univ. di Siena. Per primo introdusse il metodo paleontologico per la cronologia dei terreni [...] e dimostrò la natura extratellurica delle meteoriti. Si dedicò particolarmente allo studio dei Foraminiferi, dei quali tentò una classificazione stabilendo confronti con forme viventi. Compì anche studî sulle eruzioni d'idrocarburi della Romagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATOVECCHIO – FORAMINIFERI – IDROCARBURI – METEORITI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldani, Ambrogio Baldo (1)
Mostra Tutti

EOZOON

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di Eozoon canadense è stata indicata una roccia costituita da un miscuglio di due rocce, una sedimentaria, l'altra eruttiva, che forma masse tonde, concamerate, interpretate un tempo come avanzi [...] di giganteschi foraminiferi, ma la cui natura inorganica fu dimostrata nel 1878 dal Möbius (v. arcaico). ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI

TESTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACEI (dal lat. testa "conchiglia") Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per [...] indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica zoologica. ... Leggi Tutto

RIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda) Giuseppe Montalenti Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] o Lobosi (v. ameba; lobosi), Rhizomastigina (v. mastigameba), Heliozoa (v. eliozoi), Radiolaria (v. radiolarî), Foraminifera (v. foraminiferi) e Mycetozoa (v. mixomiceti). I Rizopodi emettono prolungamenti del plasma (pseudopodî), che possono essere ... Leggi Tutto

Carpenter, William Benjamin

Enciclopedia on line

Fisiologo e zoologo (Exeter 1813 - Londra 1885). Fu professore di zoologia alla Royal Institution di Londra. Nel 1868 e anni seguenti partecipò alle famose spedizioni talassografiche di C. W. Thompson. [...] del sistema nervoso degli invertebrati, sulla sistematica, l'anatomia, lo sviluppo di diversi gruppi di animali (Foraminiferi, Orbitoliti, Antedon). Scrisse trattati di fisiologia, tra cui: The principles of gen eral and comparative physiology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ANATOMIA – LONDRA

GRAPTOLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] incerta posizione sistematica. Considerati dapprima come piante, sono stati in seguito ritenuti coralli cornei (Pennatulidi), foraminiferi, cefalopodi e briozoi; la maggioranza degli autori ne riconosce però la somiglianza con le attuali Campanularie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPTOLITI (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia [...] umana, la medicina, la zoologia, la geografia fisica, l'epigrafia, il suo nome è legato soprattutto alla scoperta di alcune specie di Foraminiferi che egli descrisse nel De conchis minus notis liber (1739; 2a ed. 1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – FORAMINIFERI – EPIGRAFIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] anni: ad esempio nel Neogene, che ha una durata di circa 24 milioni di anni, si contano 22 biozone standard a Foraminiferi planctonici, la cui durata media è quindi di circa un milione di anni; nel Quaternario si distinguono 7 biozone a nannofossili ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

Aptiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione [...] mediterranea durante l’A. si depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati marnosi e bituminosi e arenarie con giacimenti di asfalto. L’A. viene suddiviso in numerose biozone in base alla presenza di foraminiferi planctonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORAMINIFERI – PLANCTONICI – BARREMIANO – VALCHIUSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aptiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali