• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [13]
Geologia [38]
Zoologia [39]
Biologia [20]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [14]
Sistematica e zoonimi [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Temi generali [5]

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] 'Orbigny nel 1826, in Rend. della R. Acc. delle scienze di Bologna, n.s., VII (1903), pp. 139-142; Sinossi metodica dei Foraminiferi sin qui rinvenuti nella sabbia del lido di Rimini, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 5, X (1902-1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

Parker, William Kitchen

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Dogsthorpe, Northamptonshire, 1823 - Cardiff 1890), professore al Royal college of surgeons; si occupò di Foraminiferi (1862) e di osteologia (cinto scapolare e cranio). Due suoi [...] figli si dedicarono alla zoologia: Thomas Jeffery (m. 1897), prof. a Otago (Nuova Zelanda), autore, con W. A. Haswell, di un ottimo trattato di zoologia, e William Newton (m. 1923), prof. a Cardiff, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – FORAMINIFERI – ZOOLOGIA – CARDIFF

Orbigny, Alcides Dessalines d'

Enciclopedia on line

Naturalista (Couëron, Loira Inferiore, 1802 - Pierrefitte, Senna, 1857), figlio di Charles-Marie, prof. al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (dal 1854); autore di molti studî di paleontologia, fra [...] cui notevoli quelli sui Foraminiferi (1825) e sui Cefalopodi (1839-48), di una descrizione delle popolazioni indigene dell'America Meridionale e di un ampio trattato sulla paleontologia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOIRA INFERIORE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CEFALOPODI

Gümbel, Wilhelm Karl von

Enciclopedia on line

Geologo (Dannenfels, Palatinato, 1823 - Monaco 1898); prof. di geologia descrittiva all'univ. di Monaco e direttore del servizio geologico della Baviera. A lui si devono numerosi studî sulla geologia di [...] questa regione e varie ricerche paleontologiche, soprattutto sui Foraminiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORAMINIFERI – GEOLOGIA

Reuss, August Emanuel

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORAMINIFERI – MINERALOGIA – CROSTACEI – BRIOZOI – VIENNA

Soldani, Ambrogio Baldo

Enciclopedia on line

Soldani, Ambrogio Baldo Naturalista e matematico (Pratovecchio 1736 - Firenze 1808), abate camaldolese, prof. (1781-95) di geometria nell'univ. di Siena. Per primo introdusse il metodo paleontologico per la cronologia dei terreni [...] e dimostrò la natura extratellurica delle meteoriti. Si dedicò particolarmente allo studio dei Foraminiferi, dei quali tentò una classificazione stabilendo confronti con forme viventi. Compì anche studî sulle eruzioni d'idrocarburi della Romagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATOVECCHIO – FORAMINIFERI – IDROCARBURI – METEORITI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldani, Ambrogio Baldo (1)
Mostra Tutti

Carpenter, William Benjamin

Enciclopedia on line

Fisiologo e zoologo (Exeter 1813 - Londra 1885). Fu professore di zoologia alla Royal Institution di Londra. Nel 1868 e anni seguenti partecipò alle famose spedizioni talassografiche di C. W. Thompson. [...] del sistema nervoso degli invertebrati, sulla sistematica, l'anatomia, lo sviluppo di diversi gruppi di animali (Foraminiferi, Orbitoliti, Antedon). Scrisse trattati di fisiologia, tra cui: The principles of gen eral and comparative physiology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ANATOMIA – LONDRA

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia [...] umana, la medicina, la zoologia, la geografia fisica, l'epigrafia, il suo nome è legato soprattutto alla scoperta di alcune specie di Foraminiferi che egli descrisse nel De conchis minus notis liber (1739; 2a ed. 1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – FORAMINIFERI – EPIGRAFIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] veneto discienze, lettere ed arti, LXXXI (1921-22), 1, pp. 51 s.; A. Neviani, Appunti per una storia intorno ai Foraminiferi dall'antichità al secolo XVIII, in Memoriae Pontificiae Academiae scientiarum novi Lyncaei, s. 3, II (1934), pp. 186 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali