Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] di getti d'acqua che fuoriescono da fratture di fondo, a temperature superiori ai 350°C.
Lo studio delle microfaune (foraminiferi e radiolari) presenti in centinaia di carote prelevate sui fondali del P. ha consentito inedite ricostruzioni delle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] fluttuazioni del livello e della temperatura degli oceani che vengono registrate nei sedimenti e nei gusci dei Foraminiferi planctonici contenuti nei sedimenti profondi. Durante le fasi di avanzamento glaciale si ha un arricchimento dell'isotopo ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] questi studi avrebbero fatto seguito le ricerche sull’integrazione tra tali gruppi e la stratigrafia basata sui foraminiferi planktonici nel Cretacico inferiore della regione mediterranea (A guide level of the Uppermost Hauterivian (Lower Cretaceous ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sono sicuramente quelli microscopici sia bentonici sia planctonici, sebbene questi ultimi, rappresentati da foraminiferi, pteropodi, nano-plancton, radiolari, diatomee e silicoflagellati, siano rappresentati in misura percentualmente maggiore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] del carbonio degli alchenoni e su altri indicatori paleoceanografici (per es., la composizione isotopica dell’ossigeno dei Foraminiferi). Gli alchenoni sono composti organici (chetoni) a catena lunga, sintetizzati da alcune alghe unicellulari marine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] , e in particolare sul limite tra Pliocene e Pleistocene (individuato con precisione grazie all’utilizzo dei foraminiferi), oltre alla pubblicazione dei primi grandi trattati generali di paleontologia in lingua italiana, come in particolare ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] provenienti dallo spazio, particelle di precipitazione biochimica costituite da carbonato di calcio o silice, gusci di foraminiferi unicellulari o diatomee (alghe) che vivono in sospensione e muoiono nei livelli superficiali dell'oceano. Lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tempo, e anche attualmente questo processo può essere osservato nei dettagli soltanto in piccoli organismi, come per esempio i foraminiferi, prelevando dal fondo del mare, con speciali sonde, nuclei di rocce che ospitano un gran numero di esemplari ...
Leggi Tutto
foraminiferi
foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
imperforato
agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...