• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [4]

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] il settore meridionale del Principato beneventano. Una tappa importante del conflitto fu una battaglia combattuta presso le Forche Caudine, da collocare nell’843: Siconolfo riuscì a rovesciare in quell’occasione l’esito del confronto, inizialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

SUESSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUESSULA Paolino Mingazzini . Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] la cui ubicazione ci è indicata dalla chiesa di S. Maria a Vico, all'ingresso nella gola di Arpaia, ossia delle Forche Caudine. Suessula appare la prima volta nel 343 a. C. allorché vi fu combattuta una sanguinosissima battaglia che decise a favore ... Leggi Tutto

SATICULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATICULA Paolino Mingazzini . Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] sannitiche; più tardi dovette avere un'importanza sempre più limitata. Bibl.: Philip, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 61 segg. Per la posizione geografica di Sant'Agata de' Goti e delle Forche Caudine, v. la piantina alla voce caudio. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Caudium, ubicato ai confini occidentali del territorio sannita verso la Campania, in corrispondenza dello storico valico delle Forche Caudine, da cui si accedeva all’entroterra sannitico. Le cinte fortificate erano sovente di grandi dimensioni, atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] in più d’uno, proprio come i fascisti» (p. 173). Anche le partigiane, del resto, dovevano passare sotto le forche caudine del maschilismo. Un comandante, interrogando una giovane che chiedeva di essere presa in formazione le domanda a bruciapelo «ma ... Leggi Tutto

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ’antico regime. Si trattava di chierici che potevano adagiarsi nella vita di esattori di rendite, una volta passate le forche caudine degli esami per ricevere gli ordini sacri ed eventualmente, ma solo per un limitato numero di sfortunati, privi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] mostra la cartina dei collegi ‘gentilonizzati’, che aveva permesso alla deputazione liberale di passare le forche caudine del suffragio quasi universale senza che questo producesse mutamenti profondi nella composizione della deputazione nazionale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] giustifica l’applicabilità estensiva e analogica e non esclude siano sempre da sottoporre a rigoroso Three-step test, vere ‘forche caudine’ da ragguagliarsi ora, a seguito della direttiva 2001/29/CE, non solo all’interesse dell’autore, ma anche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] campana (noti esclusivamente grazie alle necropoli) come Calada (Maddaloni), Suessula (Cancello), fino all'ingresso delle Forche Caudine alle cui estremità si trovavano Saticula (S. Agata dei Goti) e Caudium (Montesarchio), quest'ultima strettamente ... Leggi Tutto

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] differenza strutturale e di una via peculiare che poteva e doveva, tra l'altro, consentire di evitare le forche caudine e le peripezie sociali dello sviluppo capitalistico, quello sviluppo che per i socialisti occidentali si poneva invece come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caudino
caudino agg. [dal lat. Caudinus]. – Di Caudio, antica città del Sannio presso la quale, nel 321 a. C., i Romani furono circondati dai Sanniti in una località non ben accertata, e costretti a passare sotto il giogo, le cosiddette forche caudine...
fórca
forca fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure di un robusto manico di legno in fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali