Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] si adeguano ai miei parametri di uomo, o se no io li faccio fuori, o diventano cristiani, o cominciano a mangiare con la forchetta e con il coltello, o si vestono come me, o io li faccio fuori perché non sono più uomini, non fanno parte della specie ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] possono assumere forme assai diverse tra loro, variabili da persona a persona, e che solo una «forchetta» assai ampia poteva giustificare una adeguata valutazione personalizzata dell’invalidità permanente. Una simile giustificazione tuttavia lascia ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , la costituzione delle tubazioni stesse; ve ne sono in ferro, acciaio, alluminio, ecc. I giunti possono essere a catenaccio, a forchetta, ecc. Gli ugelli che sono costruiti in modo da effettuare un'irrigazione a quadrati o rettangoli (va esclusa l ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] le ossa, nella cute. I più importanti sono il sacco interclavicolare o peritracheale, interposto fra i rami della forchetta; i sacchi pettorali o toracici nella regione anteriore e laterale del petto; i sacchi addominali, che si spingono indietro ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] che nell'Australia il fuso, senza peso, si presenta sotto quattro forme: asta terminante a uncino, asta terminante a forchetta, asta munita non lontano dalle sue estremità di una bacchetta corta infilata a croce, asta fornita di due bacchette corte ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] dei Sepioidei, il fragmocono è ancora chiaramente presente e a questo sembrano corrispondere il rigonfiamento lamelloso e la forchetta del genere Sepia. I giurassici Teuthoidea si collegano dapprima ai Belemnoidei e più tardi strettamente ai loro ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] in cui, nell’intero arco di tempo considerato, gli eletti laureati nelle regioni sono due su tre e la forchetta con il Nord e le regioni rosse si mantiene costantemente oltre i dieci punti percentuali. Questo differenziale è probabilmente imputabile ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] piatto. Quello che rimaneva, ossi o pane, veniva gettato a terra: ci pensavano i cani a ripulire il pavimento! Le forchette non esistevano ancora. In Italia cominciarono a essere usate soltanto a partire dal 13° secolo. Tutti mangiavano con le mani ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Bunsen nella quale è tratteggiato il piccolo cono per riparare la fiamma (fig. 48, b).
La lampada è fissa a una forchetta che permette di alzarla, se occorre. Vengono poi anelli di ferro di diversa larghezza fissati all'asta con morse (fig. 48 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si staccano verso sud dalle catene principali; tra esse si ricordino i contrafforti tra Passirio e Isarco, che, divisi a forchetta, ricingono la Val Sarentina (P. Cervina, m. 2781 nel ramo occidentale; Cima S. Cassiano 2581 nel ramo orientale). Per ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato...