• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [10]
Lingua [9]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Storia [7]
Temi generali [7]
Ingegneria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Industria [6]
Fisica [5]

perilunare, lussazione

Enciclopedia on line

Lussazione dorsale della mano sull’articolazione radiocarpica, con permanenza dei rapporti dall’estremo inferiore del radio con il semilunare. La deformità derivante è a dorso di forchetta del polso, con [...] la mano in ipertensione dorsale e dita irrigidite in semiflessione. La terapia è rappresentata dalla riduzione incruenta o, nei casi di irriducibilità, dalla riduzione operatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE

posateria

Enciclopedia on line

Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] in polipropilene o metacrilato; ne esistono di legno o di plastica per qualche uso speciale. I sistemi di fabbricazione delle forchette e dei cucchiai metallici sono essenzialmente due, per fusione e per stampaggio: nel primo caso si versa il metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: LAMINAZIONE – FORCHETTA – CUCCHIAIO – COLTELLO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posateria (1)
Mostra Tutti

SORDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDINO (o Sordina) Filippo VASSALLI Congegno atto a diminuire la sonorità degli strumenti musicali. Negli strumenti ad arco esso si compone di un piccolo pezzo di legno o di avorio o di altro materiale [...] a foggia di forchetta a doppio dente. Viene collocato sul ponticello a cui in tal modo viene impedito di trasmettere le vibrazioni al piano armonico su cui posa. Nelle partiture l'uso del sordino viene segnalato nel momento in cui deve essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDINO (1)
Mostra Tutti

METROLOGIA d'officina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METROLOGIA d'officina Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] massima scorre sul pezzo (calibro "passa") ed invece l'altro non vi scorre (calibro "non passa"). La coppia di calibri a forchetta può essere sostituita con un unico calibro differenziale a lati "passa" e "non passa" (fig. 2b). Secondo le norme di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – GONIOMETRO – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA d'officina (7)
Mostra Tutti

scappamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scappamento scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] il moto rotatorio continuo del motore nell'avanzamento intermittente delle lancette, la cui parte essenziale è un arpionismo a forchetta (s. ad ancora) che, comandato dal moto alternativo dell'oscillatore (pendolo o bilancere a molla), libera a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scappamento (1)
Mostra Tutti

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] deve porgere dalla parte della lama, né lo si deve puntare al volto delle persone. Nel XVI secolo compare la forchetta, che dapprima viene usata solo per prendere le pietanze dal vassoio comune; cominciano a essere adoperati anche i tovaglioli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

neosemia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neosemia neosemìa s. f. – Nuova accezione attribuita a una parola già esistente [dall’agg. greco νέος «nuovo» unito al confisso -semia, dal s. greco σῆμα «segno», che esprime il valore di «significato»], [...] nei s. f. campana «contenitore di forma simile a una campana, destinato alla raccolta differenziata dei rifiuti», forchetta in statistica «ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo» e gamba «componente di fondamentale ... Leggi Tutto

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] a volte anche le famiglie di immigrati venuti da questi paesi. I Cinesi e tanti altri popoli dell'Asia al posto di coltello e forchetta usano due bacchette che s'impugnano con una sola mano, e il cibo arriva a tavola già tagliato in piccoli pezzi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur) Carlo DE MARGHERITA Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] le due parti del semicerchio, formanti con esso un sol pezzo, che vanno dai due lati del piede fin sotto alla noce; la forchetta, detta pure asta, che esce per di dietro a metà del collare; la rosetta, o rotella o stelletta o spronella, o punzecchio ... Leggi Tutto

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] , la groppa è corta e stretta, piatto il torace, gli arti molto robusti terminano con zoccoli alti e diritti, la forchetta è poco sviluppata, la cornea solidissima e dura. Ha anche dell'asino molto accentuato il potere digestivo, per cui utilizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
forchétta
forchetta forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
forchetta
forchetta s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali