• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [866]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Film [38]
Musica [35]

REPUBLIC PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Republic Pictures Corporation Anton Giulio Mancino Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] prolifico regista della R. P. C., dimostrando anche un certo spessore autoriale); anche dopo Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford (per il quale venne prestato alla Walter Wanger Productions e che lo rese celebre) Wayne restò fedele alla R. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONOGRAM PICTURES – LEWIS MILESTONE – OSCAR SPECIALE – FRED MACMURRAY

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] The new statement". Nel 1948 A. diresse il primo documentario, Meet the pioneers. I suoi documentari risentono della lezione di Ford e Jennings (dei quali A. sottolineò sempre l'afflato poetico e l'intima adesione ai valori della cultura di un popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shangai) di Josef von Sternberg o My darling Clementine (1946; Sfida infernale) di John Ford. Bocciato al provino per Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming (per la parte poi assegnata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE

VAN CLEEF, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Cleef, Lee Antonio Rainone Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] ; Bravados) di H. King e soprattutto The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) di J. Ford. Confinato per oltre un decennio in ruoli minori e in partecipazioni a serial televisivi, avrebbe continuato la sua carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SERGIO SOLLIMA – FRED ZINNEMANN – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

BOTELHO, João

Enciclopedia del Cinema (2003)

Botelho, João Simona Fina Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] riflettono i gesti e i comportamenti di una collettività. L'idea del personaggio archetipico deriva invece direttamentedalla lezione di John Ford, al quale il regista ha reso un evidente omaggio in Aqui na terra (1993).Trasferitosi a Porto nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDERSON, Maxwell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] in versi, basate sulle inquiete vicende di grandi figure femminili, furono invece Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Maxwell (3)
Mostra Tutti

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] natale, nel 1933 si trasferì a Hollywood. Assunto dalla RKO, fu tecnico del suono per John Cromwell, George Stevens, John Ford e Mark Sandrich, e dal 1936 montatore per Gregory La Cava, William Dieterle, Garson Kanin, Dorothy Arzner, Orson Welles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti

HEFLIN, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] pericoloso bandito, la lunga sequenza in cui il suo personaggio resiste ai tentativi di corruzione del mefistofelico rapinatore (Glenn Ford), in un crescendo di suspense narrativa. Nel 1943 ottenne l'Oscar come miglior attore non protagonista per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – DUILIO COLETTI

WAGNER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wagner, Robert (propr. Robert John) Lulli Bertini Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] i film di argomento bellico caratterizzarono gli inizi della sua carriera: What price glory? (1952; Uomini alla ventura) di John Ford, Stars and stripes forever (1952; Squilli di primavera) di Henry Koster, e successivamente The longest day (1962; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – ANTONIO BANDERAS – JOANNE WOODWARD – LEWIS MILESTONE

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con John Ford. La seconda fu quella ideata per Jesse James (1939; Jess i diritti del libro e ne affidò la trasposizione cinematografica a Ford. Lavorando a stretto contatto con il regista, J. (ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali