Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] completo delle automobili. Il ramo aziendale relativo alla produzione di autovetture è stato venduto nel 1999 alla casa automobilistica Ford, che nel 2010 lo ha ceduto alla cinese Geely. Nel settore del trasporto pesante, V. nel 1999 ha rilevato ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] Advisory Committee dell'American Economic Association, presidente del Cato Institute di Washington, direttore del settore economico alla Ford Motor Company, assistente all'Office of Management and Budget (1970-72) e membro del Council of Economic ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] , che non fa mistero di mirare a sua volta al primato.
Alle spalle dei primi 3 si muovono gruppi consolidati, come la Ford, ma soprattutto emergenti, come i coreani di Hyundai-Kia – artefici di un’ascesa sorprendente, specie sul mercato USA – e come ...
Leggi Tutto
Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. [...] la ragione sociale R. group holding. Nel 1994 il gruppo è stato venduto alla tedesca BMW che nel 2000 ha ceduto alla Ford il marchio Land R. e al consorzio angloamericano Phoenix il resto della R. (che, insieme al marchio MG, assunse la denominazione ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] o possa fruttare un guadagno netto (dai ducati prestati da Shylock ad Antonio, ai dollari investiti da Henry Ford nella produzione della Ford T). Non avrebbe dunque importanza chi possieda il capitale, a quale scopo e con quali tecniche lo impieghi ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] il rilancio di G. è stato gestito da D. De Sole, amministratore delegato e presidente della società (1995-2004), e T. Ford, direttore creativo (1994-2004). Nel 1999 il 34,4% del capitale G. è stato acquistato dalla LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fine della produzione automobilistica della FIAT come struttura d’impresa autonoma. Nel 1985, si ritrasse dall’intesa con la Ford perché quest’ultima avrebbe voluto avocare a sé la quota azionaria di maggioranza della nuova società dieci anni dopo il ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] e il progetto Finance and Mission Oriented Investments, finanziato dall’iniziativa Reforming Global Financial Governance della Fondazione Ford. I suoi ambiti di ricerca si concentrano sul rapporto tra i mercati finanziari, l'innovazione e la ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] da indicarsi oggi nello studio e nella diffusione commerciale del mobile di serie. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Ford e K. Morrow Ford, Design of modern interiors, New York 1942-45; Autori varî, Decorative art, in The studio, Londra-New York 1943-1960 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1986.
Fissore, G., La cultura operaia nei giornali di fabbrica, Torino 1987.
Fitzpatrick, S., The cultural front, Ithaca, N.Y., 1992.
Ford, H., My life and work, New York 1923 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Bologna 1926).
Forslin, J., Sarapata ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...