• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Economia [19]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Storia [10]
Industria [10]
Diritto [8]
Scienze politiche [8]
Biografie [6]
Diritto del lavoro [6]

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del l., per es. nella catena di montaggio, e che sono vanificate da modelli di produzione più trasparenti del taylorismo-fordismo. Le abilità nel rallentare il ritmo fingendo di lavorare secondo la norma, o nel porre rimedio in via informale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

società di massa

Dizionario di Storia (2011)

societa di massa società di massa Società caratterizzate da un significativo ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale, ma anche da una loro crescente omologazione, perdita di [...] con l’affermarsi della , della produzione in serie e del mercato dei consumi di massa tipici di taylorismo e fordismo. L’aumento demografico, l’urbanizzazione di massa, la diffusione della scolarità, l’estendersi del diritto di voto hanno completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE PUBBLICA – TAYLORISMO – FORDISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società di massa (2)
Mostra Tutti

Ford, Henry

Dizionario di Storia (2010)

Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Dal 1892 si dedicò alla costruzione di automobili a benzina, fondando prima la Detroit automobile company (1892) [...] alla motorizzazione del continente. Tale risultato fu possibile grazie all’introduzione del lavoro in grande serie e all’invenzione della catena di montaggio, che costituirono gli elementi portanti di un nuovo sviluppo industriale (➔ fordismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – FORD MOTOR COMPANY – AUTOMOBILE – MICHIGAN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

Taylorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taylorismo Giuseppe Bonazzi Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo 'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] dibattito economico-sociale del XX secolo, a livello di fattualità storica è corretto affermare che per molti decenni il fordismo fu visto e vissuto come il modo tecnologicamente più avanzato di mettere in pratica le prescrizioni tayloriste. Si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylorismo (2)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMSCI, Antonio Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] ma anche nei suoi sforzi economico-sociali di modernizzazione in rapporto al fenomeno dell'americanismo e del fordismo, altro filone indagato con costanza analitica nei Quaderni. In questo quadro storiografico trova posto la visione politica ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – LIBERTÀ CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Ford Motor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ford Motor Multinazionale statunitense fondata nel 1903 da H. Ford. È una delle principali società automobilistiche nel mondo, con sede a Dearborn, Michigan. La F. M., dopo un periodo di crisi nei primi [...] e le teorie tayloristiche alla base della catena di montaggio, inaugurando un originale processo produttivo che prese il nome di fordismo. Nel 2010  F. M. ha registrato più di 128 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 164.000 dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – FORDISMO – MICHIGAN – JAGUAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford Motor (2)
Mostra Tutti

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] e la società di massa americane, giunte a maturazione in quel decennio, s'imposero all'attenzione europea. Taylorismo, fordismo, grande distribuzione, pubblicità, tempo libero, nuove mode e nuovi balli, jazz, un ruolo più autonomo delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] ’Italia tra le due guerre, Torino 1978. G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana (1861-1993), Bologna 1996. Taylorismo e fordismo alla Fiat nelle relazioni di viaggio di tecnici ed ingegneri (1919-1955), a cura di P.L. Bassignana, Torino 1998 ... Leggi Tutto

Industria

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industria Luciano Cafagna Premessa Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] ', basato cioè su una minuziosa partecipazione economizzatrice di tutte le componenti aziendali, di contro a un post-fordismo 'grasso', di stampo più prettamente americano, basato su un dispendio tecnologico tendente alla ridondanza (v. Bonazzi, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

meccanica (o metalmeccanica), industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meccanica (o metalmeccanica), industria Patrizio Bianchi meccanica (o metalmeccanica), industria  Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] . Con la produzione di veicoli a motore in grandi volumi, l’intero comparto conobbe un salto organizzativo. Il fordismo (➔) organizzò la produzione secondo una sequenza prestabilita di fasi e mansioni operative, al fine di massimizzare le economie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (o metalmeccanica), industria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali