• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Economia [19]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Storia [10]
Industria [10]
Diritto [8]
Scienze politiche [8]
Biografie [6]
Diritto del lavoro [6]

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] il progressivo ridimensionamento dell’occupazione manifatturiera. L’attuazione dell’ordinamento regionale coincise con la fase culminante del fordismo e con il suo canto del cigno. Si rafforzò così un campo di iniziativa sindacale e di rappresentanza ... Leggi Tutto

Territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] seconda metà del 19° sec. e del periodo fordista, negli anni Settanta del secolo scorso la transizione industriale dal fordismo al postfordismo, con i connessi processi di decentramento della produzione, lo sviluppo dei sistemi locali e dei distretti ... Leggi Tutto

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] conti con un’epoca, possibilmente per aprirne un’altra meno intrisa di conflittualità. Era quasi un monumento eretto al fordismo e al suo apporto allo sviluppo recente dell’industria italiana: si coglieva il riconoscimento tributato all’incidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PRINCIPIO DI AUTORITA

XXI Secolo (2009)

Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] , New York 1980 (trad. it. Milano 1981). R. Boyer, La théorie de la regulation, Paris 1986 (trad. it. Fordismo e postfordismo: il pensiero regolazionista, Milano 2007). J. Coleman, Foundations of social theory, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it ... Leggi Tutto

fabbrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbrica Patrizio Bianchi In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] propria postazione mentre scorreva innanzi a loro la catena di montaggio, abbattendo tempi e costi di produzione (➔ fordismo). La rigidità della catena, tuttavia, permetteva di produrre solo beni standardizzati, quindi a questa organizzazione, che ... Leggi Tutto

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della FIAT. Lo sviluppo di quest’ultima avvenne, a partire dai primi anni del 20° sec., all’insegna del ‘fordismo’, ovvero di un sistema orientato alla produzione di massa di beni standardizzati, basato sulla grande concentrazione industriale e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

operai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Operai Aris Accornero Lavoratori manuali dell’industria Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] parla appunto di un ‘operaio-massa’, efficacemente raffigurato da Charlie Chaplin nel film Tempi moderni (1936), satira del fordismo, il sistema di produzione industriale, creato dall’industriale dell’auto Henry Ford, che ha dominato quasi tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operai (3)
Mostra Tutti

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] ha fatto a partire da una distinzione storica tra fordismo e postfordismo. Il primo si caratterizzerebbe per mercati rigida e standardizzata dei ruoli produttivi propria del fordismo era coerente con una regolamentazione di tipo normativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] a vapore e delle ferrovie; l’età dell’elettricità e dell’acciaio nella prima metà del 20° sec.; il fordismo della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della robotica che sostituisce ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] sull’organizzazione del lavoro taylorista in fabbrica e sulle forme di rappresentanza, i rapporti sociali e i tempi di vita del fordismo nella società: modello che vedrà la sua piena espressione tra gli anni Sessanta e il decennio seguente. Così come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali