• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [10]
Economia [19]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Storia [10]
Diritto [8]
Scienze politiche [8]
Biografie [6]
Diritto del lavoro [6]

fordismo

Enciclopedia on line

Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da H. Ford nella sua fabbrica di automobili. Basato sui principi del taylorismo, mirava ad accrescere l'efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l'uso generalizzato della catena di montaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte, orari ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – TAYLORISMO

fordismo

Dizionario di Storia (2010)

fordismo Ridefinizione del processo lavorativo (catena di montaggio, produzione su larga scala ecc.) e del trattamento salariale che associò l’incremento dell’efficienza produttiva con l’aumento dei [...] salari. Introdotto da H. Ford a partire dal 1913, si diffuse negli Stati Uniti e poi negli altri Paesi occidentali. Ai criteri scientifici nell’organizzazione della fabbrica (taylorismo) corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fordismo (3)
Mostra Tutti

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] produsse 146.000 unità. Nei Quaderni del carcere, alcuni anni più tardi A. Gramsci si riferì con la nozione di fordismo a un nuovo modo di accumulazione del capitale nella grande industria, a una nuova organizzazione del lavoro contrassegnata da alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] nuovo centro internazionale del d.: accanto alla linea razionale, che aveva negli USA una illustre tradizione (si pensi al fordismo e, in architettura, alla scuola di Chicago), e al gusto déco proveniente dalla Francia, si venne allora affermando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Ford, Henry

Dizionario di Storia (2010)

Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Dal 1892 si dedicò alla costruzione di automobili a benzina, fondando prima la Detroit automobile company (1892) [...] alla motorizzazione del continente. Tale risultato fu possibile grazie all’introduzione del lavoro in grande serie e all’invenzione della catena di montaggio, che costituirono gli elementi portanti di un nuovo sviluppo industriale (➔ fordismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – FORD MOTOR COMPANY – AUTOMOBILE – MICHIGAN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industria Luciano Cafagna Premessa Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] ', basato cioè su una minuziosa partecipazione economizzatrice di tutte le componenti aziendali, di contro a un post-fordismo 'grasso', di stampo più prettamente americano, basato su un dispendio tecnologico tendente alla ridondanza (v. Bonazzi, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] ., Dieci tesi per la definizione di uno statuto del lavoratore autonomo, in Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del post-fordismo in Italia (a cura di S. Bologna e A. Fumagalli), Milano 1997, pp. 13-42. Bologna, S., Per un'antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

operai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Operai Aris Accornero Lavoratori manuali dell’industria Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] parla appunto di un ‘operaio-massa’, efficacemente raffigurato da Charlie Chaplin nel film Tempi moderni (1936), satira del fordismo, il sistema di produzione industriale, creato dall’industriale dell’auto Henry Ford, che ha dominato quasi tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operai (3)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] da quella degli inizi del XX secolo e anche degli anni cinquanta. Nuove forme di organizzazione del lavoro industriale: dal 'fordismo' al 'toyotismo' Si può dire molto schematicamente che dall'inizio degli anni venti alla fine degli anni settanta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in più il continuo riferimento alla crisi economica che stava massacrando le economie di tutto il mondo. Presupposto del fordismo industriale era la convinzione che i problemi derivassero da uno squilibrio tra capacità produttiva e ridotto potere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali