• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Europa [4]
Italia [3]
Geografia [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia fisica [1]
Geografia storica [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sinora ignote. Ancora afferenti alla Sardegna cristiana sono le recenti scoperte nei pressi della chiesa di S. Lussorio (Fordongianus, OR), dove lo scavo del martyrium-cripta ha evidenziato, fra l'altro, la sepoltura del vescovo Stephanus, sinora ... Leggi Tutto

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] chiesa di S. Giuseppe degli Scolopi (Del Panta, 1983) e, nel 1780, per il progetto di restauro del ponte di Fordongianus, inizialmente affidatogli (Saiu Deidda, 1982, pp. 163 s,). Fu attivo nell’ambito dell’edilizia privata (Schirru, 2016 [2017 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] nel IV sec. su strutture termali romane, e in analogia Cagliari, Porto Torres, Olbia, Sant’Antioco, Fordongianus); queste paiono formare un contesto coerente, legato verosimilmente a particolari condizioni insediative, che rimangono tuttavia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 7, I. Cori: M. E. Blake, 0p,. cit., I, p. 211, tav. 13, i. Ferento: id., ibid., I, p. 212, tav. 13, 4. Fordongianus: G. Spano, in Bull. Sardo, III, 1857, pp. 129-133; VI, 1866, pp. 164-166. Fossombrone: R. Paribeni, Optimus Princeps, ii, 1921, p. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , Fidentia, Florentia, -entiola, Placentia, Potentia; i varî Forum (-Iulii, -Livii, -Popilii, -Sempronii "Fossombrone"; sardo Fordongianus, strana alterazione di Forum Traiani); Julium Carnicum "Zuglio"; Regium Lepidi, se da Rex, soprannome di L. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] e comprendeva una serie articolata di scolte militari, aveva come centro il villaggio di Forum Traiani (oggi Fordongianus). Non lontano da essa, nei villaggi di Nordai, Sedilo, Norbello, Genoni, Siamaggiore, Ollastra, Simaxis e Samugheo sorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] fine II e inizio III sec. d.C., l’impianto fu rimaneggiato all’inizio del V secolo. Le terme di Forum Traiani (Fordongianus) erano note nell’antichità come Aquae Hypsitanae: erano costruite sopra una sorgente da cui ancora oggi sgorgano acque a 54 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , la Sfinge in granito rosa dal vecchio orto botanico di Cagliari sono databili al IV periodo i due Dèi Nani da Fordongianus in arenaria vanno datati al V periodo (furono trovati nelle terme traianee). Ad epoca non più antica del IV periodo sono ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . Taramelli, in Sardegna rom., i, Roma 1939, p. 13; cfr. C.I.L., x, 7608, 7610 (iscrizioni su sedili); Forum Traiani (Fordongianus): L. Friedländer, Sittengesch., iv, p. 217. AFRICA Acholla (Botria): Guérin, i, p. 162 s.; G. Wilmanns, in C.I.L., viii ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali