• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Letteratura [12]
Storia [9]
Lingua [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]

rifare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifare Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo del linguaggio poetico, con due occorrenze nelle Rime (una in un sonetto ‛ comico '); tutte le altre nella Commedia. Nella maggioranza dei casi, è usato [...] un esempio delle Rime, nel secondo dei sonetti diretti da D. a Forese nella tenzone: LXXV 10 ben m'è detto che tu sai un'arte sonetto di Dante " (Contini), unico rimedio rimasto al Donati per " risarcire i danni " prodotti nelle sue finanze dalla ... Leggi Tutto

cognato

Enciclopedia Dantesca (1970)

cognato . L'occorrenza di Rime LXXVII 14 ci conduce a un verso di dubbia interpretazione della tenzone di D. con Forese, sanno a lor donne buon' cognati stare; il Barbi (La tenzone di D. con F., in " [...] Sarebbe pertanto ripresa una pesante accusa di D. a Forese nel primo sonetto della tenzone. Altra ipotesi è che adoperato nel senso comune; il verso allora potrebbe voler dire che i Donati si scambiavano tra loro incestuosamente le mogli. In Cv IV XV ... Leggi Tutto

appartenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

appartenere . " Essere parente ": una sola volta, in Rime LXXVII 11 E tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo, con allusione [...] beffarda all'ipotesi che Simone Donati non fosse padre vero, ma soltanto putativo, di Forese (cfr. il v. 1 Bicci Novel, figliuol di non so cui): Simone è parente di Forese come Giuseppe lo fu di Cristo. Anche nella traduzione del Tresor di Brunetto ... Leggi Tutto

Pinti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinti Ospedale di Firenze, un tempo denominato di San Pier Maggiore per la vicinanza con l'omonima chiesa, o anche di San Paolo di Razzuolo, poiché apparteneva in origine al monastero dei Vallombrosani [...] , poi ‛ de Pinti ', e venne costruito (1065) sopra un terreno donato da un progenitore dei Donati, i quali nel tempo elargirono varie somme per il suo mantenimento. Nella tenzone tra D. e Forese, questi (Rime LXXVI 12 " A lo spedale a Pinti ha ... Leggi Tutto

copertoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

copertoio Lucia Onder Nel significato di " coperta da letto ", ma in un traslato osceno alludente all'insufficienza maritale di Forese, il termine compare, trisillabo, in Rime LXXIII 8 e non le val [...] studiosi (Torraca, Rossi, Cian, Pèrcopo) che escludono l'intenzione oscena e vedono nella terzina soltanto " una dipintura della miseria e dello squallore che regnavano in casa Donati " (Rossi). Cfr. su tutta la questione Barbi-Maggini, Rime 280-281. ... Leggi Tutto

tosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosse Compare con il valore consueto nell'acre ritratto di Nella Donati infreddata e vogliosa, trascurata dal marito Forese, che la lascia sola per andare a rubare: La tosse, 'l freddo e l'altra mala [...] / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi (Rime LXXIII 9). Il sostantivo, posto in apertura della sirima, riecheggia il verbo tossir del v. 1, e venne poi ripreso da Forese nel sonetto di risposta (LXXIV 1 L'altra notte mi venne una gran tosse). ... Leggi Tutto

Donati, Gemma

Enciclopedia on line

Moglie di Dante Alighieri (m. Firenze 1340). Figlia di Manetto D., di un ramo della stessa famiglia cui appartenevano Corso, Forese e Piccarda, fu dal padre, secondo l'uso del tempo, promessa in sposa [...] al giovane Alighieri fin dal 1277, con una dote di 200 fiorini. S'ignora l'anno del matrimonio, avvenuto probabilmente dopo il 1290 e prima dell'inizio dell'attività pubblica di Dante (1295 circa). Certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali