vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] v., tra cui quella tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati, che seminarono in Firenze lutti e disordini.
Nella Commedia si un sonetto di ForeseDonati (Rime LXXVIII) nella famosa tenzone che ebbe luogo tra i due poeti amici: Forese nel sesto ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] 54); mentre la seconda delle tre facce di Lucifero parta tra bianca e gialla (XXXIV 43), cioè gialliccia, livida, smorta; e ForeseDonati dice, della sorella Piccarda: tra bella e buona / non so qual fosse più (Pg XXIV 13); ancora, l'obliquo sentiero ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] testamento. Non possediamo tale testamento, ma sappiamo che fu rogato da Albertino Campi.
Gasdia, figlia di Buoso di ForeseDonati, doveva aver sposato B. intorno al 1288, secondo quanto risulta da un pagamento fatto dalla vedova madre, monna Bella ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di ForeseDonati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] -Forschungen, I, Halle 1869; II, Heilbronn 1879; A. Gaspary, Storia della letteratura italiana, I, Torino 1887, 254 ss.; I. Del Lungo, ForeseDonati e la poesia di D., n. XVI in appendice a Dino Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879-1880, 610 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] a Lucifero, il quale lo respinge sdegnosamente, perché non è cotto a dovere, con un'espressione affine a quella dantesca (nella tenzone con ForeseDonati): "E' no ge ne darìa - ço diso - un figo seco, / ké la carno è crua e 'l sango è bel e fresco ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] a luoghi di Livio e di Tacito (ibid. 1897). Si occupò anche di questioni dantesche, con L'amicizia di Dante e di ForeseDonati (in Rivista europea, XI [1880], pp. 706-718) e con Ilpassaggio dantesco dell'Acheronte. Il soccorritore del canto IX dell ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] conoscenti quali Geri (Ruggero) del Bello (If XXIX 27), Casella (Casa, Benincasa, Pg II 91), Nella (Giovannella?), moglie di ForeseDonati (Pg XXIII 87) e Tessa (Contessa), sua madre (Rime LXXVII 2); poeti coi quali D. fu in relazioni letterarie (da ...
Leggi Tutto
noi (No'; Nui)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] chiappa; Pg I 76 Non son li editti etterni per noi guasti, / ché questi vive e Minòs me non lega; in Pg XXIV 97 [ForeseDonati] si partì da noi... / e io rimasi in via con esso i due / che fuor del mondo sì gran marescalchi, il significato di ‛ noi ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] (Firenze 1956), in cui, oltre alle composizioni inserite nel "libello" dantesco e quelle coeve, è raccolta la tenzone con ForeseDonati, a commento della quale il M. ristampa il saggio sull'argomento già pubblicato da Barbi nel 1924. Nonché diversi ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] del Purgatorio il papa Martino IV, Ubaldino della Pila, Bonifazio Fieschi, Marchese degli Orgogliosi, Bonagiunta Orbicciani e ForeseDonati: v. le singole voci e soprattutto quelle degli ultimi due personaggi, di grande rilievo nella Commedia.
Bibl ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...