• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Letteratura [12]
Storia [9]
Lingua [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]

Guidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi Renato Piattoli Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana. Il [...] il prestigio della casa era ancora alto, e se ne ha un'eco nell'ultimo verso del primo componimento della tenzone con Forese Donati (Rime LXXIII 14). D. inoltre, nell'epistola II, una consolatoria diretta a Oberto e Guido conti di Romena per la morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi (3)
Mostra Tutti

NELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Francesco Paolo Garbini – Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2). Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] tempo del vescovo Francesco da Cingoli (Manni, 1740, p. 12). Forse dopo gli studi notarili frequentò le lezioni di Forese Donati – da Nelli ricordato nelle sue lettere come maestro – il quale lo accostò ai classici di maggior diffusione, mentre solo ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FILIPPO DELL'ANTELLA – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ ACCIAIOLI – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Domenico Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] della corrispondenza, il ms. della Biblioteca apost. Vaticana Chigiano L. VIII, 305 (cfr. D. De Robertis, Ancora per Dante e Forese Donati, in Feconde venner le carte. Studi in onore di O. Besomi, a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, pp. 35-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DA BUTI – GIOVANNI DA PRATO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] rime petrose, è caratteristico soprattutto di questa canzone. Il realismo in basso stile dei sonetti della tenzone con Forese Donati, fa il suo ingresso, autorizzato dall'esempio di Arnaldo, nell'alto stile della canzone. L'urgenza passionale stimola ... Leggi Tutto

profondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondo Bruno Bernabei Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato. Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] di essenza immateriale, ed è usato sia con la specificazione di un sostantivo (Pg XXIII 40 del profondo de la testa / [Forese Donati] volse a me li occhi: dalla profondità delle occhiaie incavate), sia, prevalentemente, in assoluto: Pd IX 23 la luce ... Leggi Tutto

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] di Lambertuccio degli Amidei. Ma quando ormai le nozze erano imminenti, Buondelmonte ruppe il patto, preferendo la figlia di Forese Donati, spinto a ciò dall'intrigante madre di costei. L'impegno tradito provocò la dura reazione dei parenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

emme

Enciclopedia Dantesca (1970)

emme Enrico Malato Nome dell'undicesima lettera dell'alfabeto, più volte ripetuto da D., con diverso valore simbolico, nella Commedia. In Pg XXIII 33, descrivendo la turba dei golosi tra i quali è Forese [...] Donati, D. osserva che chi nel viso de li omini legge ‛ omo ' / ben avria quivi conosciuta l'emme, con riferimento all'opinione sostenuta da teologi e predicatori medievali che nel volto umano si legge la parola omo: supponendo la e. (naturalmente ... Leggi Tutto

sospiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospiro [plur. anche sospire, in rima] Andrea Battistini Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] alla dura penitenza di avari e prodighi (XIX 74), ora agli atti di contrizione di Nella, la moglie fedele di Forese Donati (XXIII 88), mentre dalle parole di Stazio si possono inferire le ragioni teologiche per cui le anime emettano lagrime e sospiri ... Leggi Tutto

improperium

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperium Francesco Tateo 1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] maldicenza, ha nell'i. un elemento fra i più caratterizzanti (v. anche APOSTROFE; ESCLAMAZIONE; IMPRECAZIONE). Nella tenzone con Forese Donati, che si richiama a questa tradizione, l'i. è presente nel generale senso offensivo di ciascun sonetto, ma ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (avv.) Antonio Lanci Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] male, " se ne afflisse " (Petronio). Rilevanti i seguenti nessi: mal fatata (Rime LXXIII 1), detto di Nella, moglie di Forese Donati, cioè " ‛ sciagurata ': provenzalismo (malfadat) diffuso allora anche nel nord d'Italia, e che si trova pure in Cecco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali