• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Letteratura [12]
Storia [9]
Lingua [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]

madre

Enciclopedia Dantesca (1970)

madre (matre; mate) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] , nell'enumerazione di vocaboli puerili. Il significato proprio è il più frequente: Rime LXXIII 12 Piange la madre [di Nella, moglie di Forese Donati]; Cv IV XXIV 14 sì come, nato, tosto lo figlio a la fetta de la madre s'apprende; If XXVII 74 Mentre ... Leggi Tutto

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Fratellastro di D., nato presumibilmente a Firenze prima del 1279, morto ivi forse dopo il 1340 o anche 1348. Figlio di Alighiero II e della sua seconda moglie Lapa di Chiarissimo [...] per la vendita del bestiame e per prestiti di denaro, F. non è mai ricordato da D., ma compare nella tenzone con Forese Donati, nel secondo sonetto di quest'ultimo (" se Dio ti salvi la Tana e 'l Francesco "), dove il sarcastico accenno di ... Leggi Tutto
TAGS: GERI DEL BELLO – BAGNO A RIPOLI – FORESE DONATI – ALIGHIERO II – POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Francesco (1)
Mostra Tutti

carne

Enciclopedia Dantesca (1970)

carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto di carne di Forese Donati (XXIII 51) esprime la condizione di pena dei golosi, che non hanno c. tra la pelle e le ossa (cfr. la descrizione della schiera dei golosi ai vv. 22-24); così ancora in Fiore CCXIV ... Leggi Tutto

novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

novello Vincenzo Valente Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ". Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] 2 Ben ti faranno il nodo Salamone / Bicci novello. e LXXVII 1 Bicci novel, figliuol di non so cui, detto per Forese Donati così distinto familiarmente da un altro Bicci, forse il nonno Biccicocco; Pg VI 17 Federigo Novello dei conti Guidi; Pd VI 106 ... Leggi Tutto

bere

Enciclopedia Dantesca (1970)

bere [bee, III singol. pres. indic.; bei, II singol. pres. cong.; bea, III singol. pres. cong.] Freya Anceschi Nel significato proprio, il verbo è transitivo solo in Fiore LXXXIX 2 preziosi vini vanno [...] con suo pianger dirotto, la perifrasi allude all'effetto della pietà coniugale, che ha anticipato la venuta nel Purgatorio di Forese Donati. L'uso figurato di Fiore CXCIII 10 Né no gli piacque nulla risparmiare / che tutto nol bevesse e nol giucasse ... Leggi Tutto

Alighieri, Tana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Tana Renato Piattoli Figlia di Alighiero II e, probabilmente, della sua seconda moglie Lapa. Di questa sorellastra di D. e del fratello di lei Francesco, fece menzione Forese Donati nel quarto [...] ol. Aleghieri ", del popolo di S. Martino del Vescovo, ottenuto il 17 gennaio 1317 in mundualdo Niccolò del fu Foresino Donati, istituì un procuratore ad lites, Lapo di Giannuzzo. Dopo qualche anno, il 21 settembre 1320, Francesco acquistò per conto ... Leggi Tutto

Tessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tessa Arnaldo D'addario Di questa gentildonna fiorentina, che fu moglie di messer Simone di Donato di messer Corso Donati e madre dei tre personaggi di quella casata in vario modo legati alla vita e [...] Studi letterari, Livorno 1874, 236. Oltre alle opere citate, si vedano specialmente I. Del Lungo, La tenzone di D. con Forese Donati, in D. ne' tempi di D., ritratti e studi, Bologna 1888, 452; e le altre citate nella bibliografia annessa a Contini ... Leggi Tutto

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] di lei: vidi lei che si facea corona / reflettendo da sé li etterni rai. In Pg XXIV 15 indica, nelle parole di Forese Donati, la gloria che sua sorella Piccarda ha conquistato nei cieli: La mia sorella... trïunfa lieta / ne l'alto Olimpo già di sua ... Leggi Tutto

Guidi, Guido Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido Novello Renato Piattoli Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] . Bibl. - L. Passerini, tavola IV delle 20 dedicate ai conti G., in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XXV, Milano 1866-1867; si veda inoltre M. Barbi, La tenzone di D. con Forese, in " Studi d. " IX (1924) 11 n. 5 (rist. in Problemi II 93 n.). ... Leggi Tutto

BARDUCCI, Ottavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Ottavante Ada Alessandrini Nato a Firenze e vissuto nel sec. XV, fu mercante e poeta. Non si hanno notizie precise sulla sua biografia. Compose graziosi sonetti d'amore, spesso in polemica [...] ritrova evidente, sia pure con intonazione più superfici;ale, la imitazione delle tenzoni burlesche tra Dante e Forese Donati. Impostate sul gusto dei facili amori, allegramente cantati e presto dimenticati, le composizioni poetiche del B. rivelano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali