• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Letteratura [12]
Storia [9]
Lingua [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]

Montecatini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecatini Cittadina in provincia di Pistoia. Ebbe parte importante, nei secc. XIII-XIV, nelle guerre tra guelfi e ghibellini. Questi ultimi, al comando di Uguccione della Faggiuola, la conquistarono [...] di M. né la celebre battaglia; ma alcuni studiosi hanno visto una precisa allusione a quest'ultima nella ‛ profezia ' di Forese Donati, di una terribile sventura che colpirà le svergognate donne fiorentine prima che le guance impeli / colui che mo si ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUELFI E GHIBELLINI – FORESE DONATI – PURGATORIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini (2)
Mostra Tutti

pubblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pubblico (publico; pluvico) Nell'accezione propria di " comune a tutti ", " appartenente a tutti ": Torquato mandò a morte suo figlio per amore del publico bene, cioè per il bene della patria (Cv IV V [...] io blasimato 11 " non può durare / biasimo dato a sì piuvico torto " (Panvini, Rime 599), ricorre in Rime LXXVII 8: Forese Donati è piuvico ladron negli atti sui, " cioè notorio, famoso (in atto bolognese del 1284: ‛ Dicit etiam eum esse latronem ... Leggi Tutto

Eli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elì Angelo Penna Vocabolo ebraico composto dal sostantivo El (v.) e dal suffisso i (aggettivo possessivo di prima persona). D. fa pronunziare tale parola da Forese Donati, il quale, per spiegare la [...] pena inflitta ai golosi, descrive meravigliosi pomi e limpidi spruzzi d'acqua, che nei condannati a soffrire fame e sete per espiare le loro colpe provocano grande sofferenza. L'idea è espressa col paragone ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARAMAICA – FORESE DONATI – GESÙ CRISTO – VOCATIVO – EBRAICO

Marti, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marti, Mario Critico e filologo (nato a Cutrofiano, Lecce, nel 1914), professore (dal 1963) di lingua e letteratura italiana nelle università di Lecce, Bari, di nuovo Lecce; tra i temi principali della [...] tempo, Lecce 1966. Nella silloge di Poeti giocosi del tempo di D., Milano 1956, ha edito la tenzone con Forese Donati; e ha curato infine una pregevole e attenta edizione commentata, corredata di repertorio linguistico e rimario, dei Poeti del Dolce ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – SCUOLA SICILIANA – FORESE DONATI – CUTROFIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

Martini, Luca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martini, Luca Letterato fiorentino (sec. XVI), amico del Varchi, che gli dedicò un Libro delle proporzioni, e col quale, aiutato da altri letterati, provvide nel 1546, nella pieve di San Gavino in Mugello, [...] , Aldina ap XVI 25) le lezioni di un antichissimo codice della Commedia, scritto tra il 1330 e il 1331 da Forese Donati (v.), siglato per l'appunto " Mart " nell'ediz. Petrocchi. Sull'importanza di questa testimonianza (accresciuta dal fatto che il ... Leggi Tutto
TAGS: FORESE DONATI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Luca (1)
Mostra Tutti

tencione

Enciclopedia Dantesca (1970)

tencione Alessandro Niccoli Vale " lotta ", " contrasto " e, nella profezia di Ciacco, allude alle contese che opposero l'uno contro l'altro i seguaci dei Cerchi e dei Donati, fino a sfociare nei sanguinosi [...] a riconoscere se fossero persone o altra cosa " (Chimenz); per una metafora analoga, v. TENCIONARE. Il vocabolo, forma toscanizzata di ‛ tenzone ', si trova anche in Brunetto Tesoretto 2578. Per la ‛ tenzone ' tra D. e Forese Donati, v. TENZONE CON ... Leggi Tutto

sgombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgombrare Bruna Cordati Martinelli È usato molto espressivamente una sola volta, in Pg XXIII 133 scosse... ogne pendice / lo vostro regno, che da sé lo sgombra. Sono le parole di D. a Forese Donati, [...] in chiusa di canto, riferite a Stazio, l'anima per cui era giunto il momento della liberazione dalle pene del Purgatorio, il momento cioè in cui l'anima, ormai purificata, ‛ vuole ' salire: quindi il monte ... Leggi Tutto

scioperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scioperare Federigo Tollemache Ricorre in uno dei sonetti della tenzone con Forese Donati: Rime LXXV 13 e fa [l'arte del v. 9, cioè il furto] sì a tempo, che tema di carte / non hai, che ti bisogni [...] scioperare, ove il senso è fortemente ironico: " Piantar lì le tue occupazioni (quali altre faccende se non il mangiare e il rubare?) e prendere il volo " (Barbi-Maggini) ... Leggi Tutto

Donati, Corso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus) Ernesto Sestan Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] gli Alighieri ai Donati, parentela, del resto, impossibile a precisare. D. non lo nomina mai direttamente, nel corso della sua opera; ma tre volte si riferisce a lui; una volta, nella tenzone con Forese (Rime LXXVII12-14), in un'aspra allusione ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Corso (3)
Mostra Tutti

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] che è un vero gergo, poco comprensibile, addirittura ermetico. Unica eccezione alla lontananza dei Donati dal mondo degli affari, quel Corso di Forese che col fratello Pietro fu socio dei Frescobaldi nel Tirolo occupandosi in prevalenza di traffico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali