• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Letteratura [12]
Storia [9]
Lingua [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]

Adimari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] desse un'altra figlia in sposa a uno di essi; il Donati, al tempo dell'avo di D., aveva ritenuto inopportuno perfino l famiglie magnatizie nella lotta (1295) contro gli Ordinamenti di Giustizia. Forese A., nei tumulti di quell'anno, era a capo di una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BELLINCIONE BERTI – GIOVANNI VILLANI – FILADELFO MUGNOS – FILIPPO ARGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari (2)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ) di una specie di riparazione della r. nel sonetto a Forese tristo: Cristo: acquisto (Rime LXXVII 9-13; e magari dei con ciascheduna, v. 12); nello stesso sonetto amore (CLXXIII 1-4), e donata (vv. 3-6); potesse (CLXXV 2-6); pegno (CLXXVII 11-13); ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] nella comparazione di Oderisi, e sarà latino raffigurare Piccarda Donati; se medicinare è un fortunato provenzalismo, la bella oggetto, che presentano le petrose, la tenzone con Forese offre un reale conosciuto attraverso una gamma di risentimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

trarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] valle ove mai non si scolpa (con riferimento alla morte di Corso Donati, che D. immagina sia stato trascinato a coda di cavallo sino all facendomi allontanare "] de la veduta di queste donne. Forese spiega a D. come le preghiere di Nella gli abbiano ... Leggi Tutto

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] cinque cotali / tuoi cittadini, e di Rime LXXVII 8 Questi [Forese] ch'ha la faccia fessa / è piuvico ladron negli atti , la persona? Or questa appunto è la pena di Cianfa Donati e d'Agnello Brunelleschi, che nella metamorfosi diventano un mostro solo ... Leggi Tutto

entrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

entrare (intrare) Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà. Verbo [...] " (Pg III 101) e addirittura " allontanarsi " (quando [Forese] innanzi a noi intrato fue [" ci ebbe oltrapassato ", secondo l per vale ‛ attraverso e dentro ' ", Chimenz) a Buoso Donati, nel corso della sua trasformazione in serpente. In Fiore CCXXX 5 ... Leggi Tutto

Faggiuola, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faggiuola, Uguccione della Renato Piattoli Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] volta era in Arezzo, Uguccione promise un aiuto armato a Corso Donati, suo genero dal 1302, che tentava di assicurarsi la signoria è con probabilità in Pg XXIII 106-108, allorché Forese, vaticinando una punizione per le svergognate donne fiorentine, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuola, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] foce / trovò l'Archian rubesto); in VI 20; e, con un diverso stato d'animo, in XXIV 87, quando Forese predice la morte di Corso Donati. Tre passi puramente esplicativi sono indicati dalle occorrenze di X 24, XV 135, XXVII 18; mentre in XVIII 124 quel ... Leggi Tutto

lieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

lieto Andrea Mariani L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] V 94). L'angelo del Purgatorio appare lieto ai pellegrini che debbono vincere l'ostacolo del fuoco (Pg XXVII 6); Piccarda Donati, afferma Forese, trïonfa lieta / ne l'alto Olimpo (Pg XXIV 14: " già della sua vittoria che ebbe contra al mondo trionfa ... Leggi Tutto

presente

Enciclopedia Dantesca (1970)

presente [presente anche al plur., in rima] L'aggettivo è abbastanza frequente in tutte le opere canoniche, fatta eccezione per le Rime, in cui non appare mai; due occorrenze anche nel Fiore, una nel [...] canto precedente; il memorar presente delle passate vicende di D. e Forese (Pg XXIII 117) è " il ricordo che io ora preposizione ‛ in ', cfr. Detto 29, con la consueta rima equivoca: donati in presente, / sanz'esservi presente / di fino argento e d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali