Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il Mozambico. La forestapluviale è qui sostituita dalla savana.
I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Si distinguono due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] abbondanti (1500-1800 mm annui) hanno come conseguenza l’ampia estensione della forestapluviale, mentre nelle regioni centrali si individuano fasce altimetriche sovrapposte di foresta a latifoglie e di savana più o meno alberata. Qui è diverso anche ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dall’intervento umano, si adatta alle diverse condizioni termiche e pluviometriche, e trapassa dalla fitta forestapluviale litoranea alla foresta più rada della zona mediana e alla savana del Nord.
Popolazione
Area di popolamento piuttosto recente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] .
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa forestapluviale subguineana, ricca di formazioni a mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta-parco, alla savana, alla steppa predesertica.
Gli abitanti del S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] corrispondono differenze nel manto vegetale spontaneo, là dove non è stato degradato o asportato dall’azione umana: la tipica forestapluviale, che copre la fascia costiera a ovest del Capo Three Points, s’impoverisce a est, e man mano lascia ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , anche se ormai questi sono, per lo più, modificati dall’intervento umano. Sul versante orientale domina la forestapluviale, che si dirada risalendo verso l’altopiano centrale, con fenomeni di degradazione (e conseguenti formazioni di tipo savanico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] settentrionale e fornisce molluschi e crostacei destinati all’esportazione. Per quanto attiene al patrimonio boschivo, dalla forestapluviale originaria dell’area sud-orientale del paese, che copre il 29% del territorio nazionale, si estraggono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] , le minime nell’Estremo Nord, dove il clima si fa particolarmente arido, nonché nel lembo sud-orientale, coperto da forestepluviali, e nella zona montuosa dell’Adamaoua. L’insediamento rurale è per lo più accentrato. Con riferimento all’indice di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] paralleli tra loro, in genere con direzione NE-SO; formando rapide e cascate, sono poco navigabili. La forestapluviale, spesso interrotta e sostituita da piantagioni, predomina nella zona meridionale del paese, mentre sull’altopiano si hanno distese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] a 1300 millimetri. I caratteri della vegetazione riflettono le diversità climatiche: nelle aree litoranee si estende la forestapluviale, con ampie formazioni di mangrovie; procedendo verso le zone interne si incontrano savane, via via sempre meno ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...